I 10 migliori anime da guardare se ti piacciono l’amore, la morte e i robot

La serie originale Netflix Love, Death & Robots ha ottenuto un’immensa popolarità tra gli adulti negli Stati Uniti. La sua animazione visivamente accattivante e la narrazione stimolante hanno raccolto una vasta base di fan in tutto il mondo.

Se sei un fan di Love, Death & Robots e stai cercando anime simili da guardare, sei nel posto giusto. Ci sono numerose serie anime eccezionali con temi stimolanti e stili di animazione unici che ricordano Love, Death & Robots.

Scopri le 10 migliori serie anime che saranno sicuramente un successo tra i fan di Love, Death & Robots.

Nota bene: le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore e non sono classificate in alcun ordine particolare.

I 10 migliori consigli di anime per gli amanti di amore, morte e robot

Ghost in the Shell: Complesso autonomo

Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (Immagine tramite Production IG)
Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (Immagine tramite Production IG)

Ambientato in un futuro distopico, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex è un capolavoro anime senza tempo che approfondisce profonde riflessioni filosofiche sull’impatto della tecnologia, sul concetto di sé e sull’essenza dell’umanità.

Similmente a Love, Death & Robots, questa serie approfondisce questi argomenti intricati utilizzando elementi di fantascienza, azione e crime drama. Lo show presenta animazioni e immagini splendidamente realizzate che rimangono impressionanti anche ai giorni nostri. Gli spettatori che apprezzano la costruzione futuristica e distopica del mondo di LDR troveranno sicuramente questo show accattivante.

Akira

Akira (immagine tramite Tokyo Movie Shinsha)
Akira (immagine tramite Tokyo Movie Shinsha)

Se gli spettatori sono stati attratti dallo stile visivo unico e audace di LDR, allora non dovrebbero perdersi il leggendario film anime del 1988 Akira. Ambientato in una versione futuristica e cyberpunk di Tokyo nel 2019, l’animazione e gli elementi visivi di Akira sono stati rivoluzionari e rimangono di impatto anche per gli standard odierni.

Nonostante i suoi crudi paesaggi urbani e le grottesche immagini horror, lo stile di animazione psichedelico d’avanguardia di Akira ha innegabilmente influenzato l’estetica di LDR. Attraverso la sua esplorazione di temi oscuri e violenti, come l’etica della scienza e la coscienza umana, il film si è guadagnato un posto legittimo come amato classico anime tra molti fan.

Genius Party e Genius Party Beyond: una celebrazione dell’animazione creativa

Genius Party e Genius Party Beyond (immagine tramite Studio 4°C)
Genius Party e Genius Party Beyond (immagine tramite Studio 4°C)

Questi due film anime antologici uniscono una selezione di cortometraggi anime non convenzionali e fantasiosi di registi rinomati. Simili a Love, Death & Robots, le raccolte Genius Party presentano una varietà di tecniche di animazione e narrazioni intriganti che spaziano dall’astratto al distopico al surreale.

Se apprezzate la varietà unica di LDR, assicuratevi di dare un’occhiata a Doorbell per il suo inquietante senso di sventura imminente, Deathtic 4 per le sue immagini horror stilizzate e l’esistenziale Limit Cycle: tutti cortometraggi eccezionali che sicuramente vi cattureranno.

Ricordi

Ricordi (Immagine tramite Studio 4°C)
Ricordi (Immagine tramite Studio 4°C)

Memories è un notevole film antologico che presenta tre racconti: Magnetic Rose, un viaggio di fantascienza attraverso la solitudine; Stink Bomb, una rivisitazione satirica della guerra chimica; e Cannon Fodder, una riflessione stimolante sui conflitti senza fine. Come gli episodi di Love, Death & Robots, ogni cortometraggio di questo film presenta stili visivi e temi distinti.

Per chi preferisce cortometraggi specifici anziché stagioni complete, Memories è la scelta perfetta, con Magnetic Rose in particolare che si distingue per la sua animazione fotorealistica e i temi filosofici contemplativi, simili a quelli che si trovano in LDR.

Agente della paranoia

Paranoia Agent (Immagine tramite Madhouse)
Paranoia Agent (Immagine tramite Madhouse)

Questa acclamata serie anime thriller psicologica è diretta da Satoshi Kon, noto per le sue opere Paprika e Perfect Blue. La storia ruota attorno a un bambino enigmatico noto come “Lil Slugger”, che incute timore nei cittadini di Tokyo attaccandoli con una mazza da baseball dorata e contorta.

Similmente a numerose puntate di Love, Death & Robots, Paranoia Agent si addentra nelle profondità della mente umana presentando una narrazione poliziesca cruda e quasi psichedelica. Con le sue immagini idiosincratiche e l’esame dei sentimenti di disperazione e follia, si consiglia agli spettatori che apprezzano il materiale più cupo di LDR di guardarlo.

Esperimenti seriali Lain

Esperimenti seriali Lain (immagine tramite Triangle Staff)
Esperimenti seriali Lain (immagine tramite Triangle Staff)

Questa serie cult classica della fine degli anni ’90 continua a influenzare notevolmente gli anime cyberpunk e filosofici fino ad oggi. È incentrata su una ragazza introversa di nome Lain, che scopre un misterioso regno online noto come “The Wired” e inizia a mettere in discussione la natura stessa della sua identità ed esistenza.

Per coloro che apprezzano i cortometraggi surreali ed esistenziali di Love, Death & Robots che esplorano i temi della realtà artificiale e della coscienza, Lain offre un’esperienza simile, anche se a un ritmo più lento e onirico. Tuttavia, le sue immagini d’avanguardia potrebbero non soddisfare i gusti di tutti.

NeoTokyo

Neo Tokyo (Immagine tramite Madhouse, Project Team Argos e APPP)
Neo Tokyo (Immagine tramite Madhouse, Project Team Argos e APPP)

Neo Tokyo, simile a Memories, è un film anime antologico degli anni ’80 che include tre brevi racconti che esplorano concetti stimolanti sulle connessioni uomo-macchina e sull’esistenzialismo, il tutto presentato attraverso la familiare prospettiva cyberpunk.

Il cortometraggio, The Running Man, presenta una storia avvincente su un pericoloso pilota di auto da corsa in una società futura desolata, sottolineando l’intensa competizione e la lotta per sopravvivere. Grazie all’incorporazione di elementi cyberpunk e distopici da parte di LDR, Neo Tokyo catturerà sicuramente il suo pubblico, anche se è un anime più vecchio.

Boogiepop fantasma

Boogiepop Phantom (Immagine tramite Madhouse)
Boogiepop Phantom (Immagine tramite Madhouse)

Nonostante non se ne parli molto, questa serie anime soprannaturale unica nel suo genere presenta immagini all’avanguardia, una trama non lineare e analisi stimolanti della mente umana, rendendola una serie imperdibile per i fan di Love, Death & Robots.

Ambientata in una città non specificata del Giappone, la storia segue l’arrivo inaspettato di un enigmatico essere artificiale noto come Boogiepop e i suoi legami con strani eventi che accadono tra i residenti della città, compresi coloro che sono rimasti psicologicamente segnati.

Gli appassionati di Love, Death & Robots e coloro che cercano contenuti non convenzionali ma fantasiosi potrebbero trovare utile guardare questo anime.

Texnolisi

Texhnolyze (immagine tramite Madhouse)
Texhnolyze (immagine tramite Madhouse)

Texhnolyze è un rinomato anime cyberpunk ambientato a Lux, una città sotterranea nota per la sua atmosfera cupa e grintosa. La città è afflitta da disperazione, tragedia e violenza, oltre a continui conflitti tra gang che coinvolgono la potente corporazione Organo.

Texhnolyze è incentrato su Ichise, un rinomato pugile che sacrifica il suo braccio e la sua gamba per placare i tirannici governanti di Lux. Nonostante le sue immagini accattivanti, la serie si addentra nelle cupe profondità dell’esperienza umana in una società distopica. Ciò la rende una serie imperdibile per gli spettatori che hanno apprezzato gli episodi più cupi di Love, Death & Robots.

Organo genocida

Organo genocida (immagine tramite Geno Studio)
Organo genocida (immagine tramite Geno Studio)

Gli appassionati di Love, Death & Robots che hanno apprezzato i cortometraggi politicamente incentrati sulla critica alla guerra, al capitalismo e alle strutture di potere troveranno il film anime del 2017 Genocidal Organ perfettamente in linea con i loro gusti.

In un mondo futuro afflitto dal terrorismo e dalla guerra dei droni, Genocidal Organ esplora il sinistro potenziale della psicologia e della linguistica utilizzate come armi per manipolare la mente umana.

Genocidal Organ si addentra nella moralità dell’uso di tattiche psicologiche durante la guerra, esibendo al contempo immagini sorprendenti e un tema dark. La sua atmosfera cyberpunk incorpora intricate idee filosofiche e conflitti globali, rendendolo un must per i fan degli episodi di Love, Death & Robots incentrati sulla politica.

Riepilogo

Gli elementi innovativi e sperimentali di Love, Death & Robots hanno consolidato il suo status di serie altamente influente, in particolare nell’ispirare una tendenza verso una narrazione matura e non convenzionale nell’animazione occidentale. La serie ha dimostrato in modo efficace la forte domanda di narrazioni animate innovative e brevi che spingono i limiti della creatività.

Mentre attendiamo con ansia le nuove stagioni di questa fantastica serie, i 10 anime elencati sopra cattureranno sicuramente l’attenzione dei fan di Love, Death & Robots che cercano di colmare il vuoto o di esplorare anime innovativi e fantasiosi. Non dimenticate di guardarli!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *