La connessione enigmatica: disturbo del comportamento del sonno REM e demenza

La fase del sonno REM (Rapid Eye Movement) ha recentemente attirato l’interesse a causa del suo potenziale legame con condizioni cerebrali neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy. Questo disturbo, noto come disturbo del comportamento del sonno REM (RBD), colpisce circa l’1% della popolazione generale in tutto il mondo e circa il 2% degli adulti sopra i 65 anni.

Nonostante il fatto che questa condizione possa colpire chiunque a qualsiasi età, le persone tra i 40 e i 50 anni manifestano comunemente sintomi. Indipendentemente dalla prevalenza relativamente bassa del disturbo, il suo ruolo potenziale come precursore o fattore di rischio per la demenza richiede ulteriori indagini.

Cos’è il disturbo comportamentale del sonno REM?

Il disturbo del comportamento del sonno REM si manifesta durante la fase REM del sonno, che rappresenta circa il 20-25% della durata totale del sonno, ma occupa progressivamente una percentuale maggiore man mano che la notte si svolge.  (Andrea Piacquadio/ Pexels)
Il disturbo del comportamento del sonno REM si manifesta durante la fase REM del sonno, che rappresenta circa il 20-25% della durata totale del sonno, ma occupa progressivamente una percentuale maggiore man mano che la notte si svolge. (Andrea Piacquadio/ Pexels)

Il disturbo del comportamento del sonno REM si verifica durante la fase REM del sonno, che comprende solo il 20-25% del tempo totale di sonno, ma aumenta in proporzione durante la notte. Durante il sonno REM, i ritmi cerebrali assomigliano alla veglia, i muscoli perdono tono e gli occhi si muovono rapidamente dietro le palpebre chiuse. Di solito, questa fase è caratterizzata da contrazioni muscolari e fluttuazioni della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna.

Tuttavia, le persone con disturbo del comportamento del sonno REM recitano i loro sogni. Le ragioni precise di questo fenomeno rimangono poco chiare, ma i pazienti spesso riferiscono di aver sperimentato contenuti onirici violenti durante il disturbo comportamentale del sonno REM, compreso l’essere perseguitati o impegnati nell’autodifesa. Mentre dormono, possono gridare, gemere, urlare, calciare, prendere a pugni e dimenarsi.

Sfortunatamente, queste azioni spesso provocano lesioni, come cadute dal letto o danni accidentali a un partner. Durante il sonno, circa il 60% dei pazienti con questo disturbo e il 20% dei loro compagni di letto subiscono lesioni.

Sono necessari test accurati, compreso uno studio del sonno, per determinare se un paziente ha un disturbo del comportamento del sonno REM invece di un altro disturbo del sonno come l’apnea ostruttiva del sonno, che è caratterizzata da interruzioni della respirazione durante il sonno. Mentre questo disturbo può verificarsi a qualsiasi età, i sintomi compaiono tipicamente in individui tra i 40 ei 50 anni. Gli antidepressivi sono la causa più comune di disturbo del comportamento del sonno REM negli individui sotto i 40 anni, colpendo allo stesso modo sia i maschi biologici che le femmine. Tuttavia, oltre i 50 anni, è più comune nei maschi biologici.

Cause del disturbo del comportamento del sonno REM

L'esatta causa alla base del disturbo comportamentale del sonno REM sfugge ancora alla nostra comprensione.  In alcuni casi, vi è l'assenza di una chiara causa identificabile per il disturbo.  (Cottonbro Studio/ Pexels)
L’esatta causa alla base del disturbo comportamentale del sonno REM sfugge ancora alla nostra comprensione. In alcuni casi, vi è l’assenza di una chiara causa identificabile per il disturbo. (Cottonbro Studio/ Pexels)

La causa alla base del disturbo del comportamento del sonno REM rimane poco conosciuta. In alcuni casi, non è possibile identificare una causa chiara. Tuttavia, ci sono casi in cui il disturbo può essere attribuito a fattori specifici, tra cui apnea ostruttiva del sonno, narcolessia, disturbi psichiatrici, uso di antidepressivi, disturbi autoimmuni e lesioni cerebrali, che sono aree di tessuto cerebrale danneggiato.

Indipendentemente dalla causa specifica, il disturbo del comportamento del sonno REM può essere associato a sinucleinopatie, un gruppo di disturbi neurodegenerativi caratterizzati dall’accumulo di aggregati proteici di α-sinucleina nelle cellule cerebrali. La malattia di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più comune in questo gruppo, mentre altre includono demenza con corpi di Lewy, atrofia multisistemica e insufficienza autonomica pura.

Il disturbo del comportamento del sonno REM ha il potenziale per manifestarsi prima dell’insorgenza di queste malattie o in qualsiasi fase durante la progressione della malattia.

Collegamento tra disturbo del sonno REM e demenza

Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic negli Stati Uniti ha monitorato individui con diagnosi di disturbo comportamentale del sonno REM per una durata media di 12 anni.  (Andrew Neel/ Pexels)
Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic negli Stati Uniti ha monitorato individui con diagnosi di disturbo comportamentale del sonno REM per una durata media di 12 anni. (Andrew Neel/ Pexels)

L’associazione tra disturbo del comportamento del sonno REM e disturbi neurodegenerativi, in particolare la demenza, solleva importanti interrogativi sul ruolo potenziale di questo disturbo del sonno come indicatore precoce o fattore di rischio per queste condizioni. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per chiarire completamente la relazione, diversi studi hanno fornito preziose informazioni.

Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic negli Stati Uniti ha seguito individui con disturbo del comportamento del sonno REM per una media di 12 anni. I risultati hanno rivelato che circa l’81% dei partecipanti alla fine ha sviluppato un disturbo neurodegenerativo, con la demenza come risultato più comune.

Un altro studio pubblicato sulla rivista Brain ha esaminato la prognosi a lungo termine dei pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM. I ricercatori hanno scoperto che dopo 12 anni di follow-up, circa il 73% dei pazienti ha sviluppato un disturbo neurodegenerativo, come il morbo di Parkinson o la demenza a corpi di Lewy.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per scoprire i meccanismi precisi e sviluppare trattamenti mirati, riconoscere il potenziale significato del disturbo del comportamento del sonno REM nel contesto delle malattie neurodegenerative è un passo avanti cruciale. L’identificazione e l’intervento precoci potrebbero potenzialmente ritardare o mitigare la progressione di queste condizioni debilitanti, migliorando in ultima analisi la qualità della vita delle persone a rischio.

Il disturbo del comportamento del sonno REM, un disturbo del sonno relativamente poco familiare, ha attirato un'attenzione significativa a causa delle sue connessioni con malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy.  (Progetto RDNE Stock/Pexel)
Il disturbo del comportamento del sonno REM, un disturbo del sonno relativamente poco familiare, ha attirato un’attenzione significativa a causa delle sue connessioni con malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy. (Progetto RDNE Stock/Pexel)

Comprendendo i meccanismi sottostanti ed esplorando i collegamenti tra disturbo del comportamento del sonno REM e disturbi neurodegenerativi, i ricercatori possono contribuire allo sviluppo di metodi di diagnosi precoce e interventi mirati, mirando in ultima analisi a migliorare la vita delle persone a rischio di queste condizioni devastanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *