
L’epico viaggio di **Cobra Kai** sta giungendo alla sua emozionante conclusione e gli ultimi cinque episodi della serie sono pieni di rivalità intense e drammatici scontri nel Torneo dei Campioni. Come amato sequel di *The Karate Kid*, rivisita l’iconica rivalità iniziata nel 1984 tra Daniel LaRusso e Johnny Lawrence, culminata con il Sekai Taikai.
Per coloro che desiderano discutere le teorie dei fan o cercare una comprensione più approfondita dei momenti culminanti della serie, sono disponibili riassunti dettagliati di seguito. Tuttavia, si prega di procedere con cautela poiché questo articolo contiene SPOILER.
Episodio 11: ‘Nel fuoco’
La seconda metà della sesta stagione inizia con le ripercussioni della tragica scomparsa di Kwon durante il torneo Sekai Taikai. Kreese si sente responsabile, consapevole che incombono conseguenze significative. Un mese dopo, i personaggi affrontano le loro ricadute emotive: Robby contempla l’idea di abbandonare il karate, Sam considera di lasciare la Valley e Daniel mostra segni di trauma per i recenti eventi.
D’altro canto, Terry Silver è ansioso di resuscitare il Sekai Taikai come mezzo per onorare l’eredità di Kwon. Tuttavia, la sua leadership viene messa in discussione dal direttore Gunther Braun, che insiste sul fatto che Silver ha bisogno del supporto di tutti i sensei affinché il suo piano abbia successo. Daniel è scettico sulla ripresa del torneo, mentre Johnny sostiene con entusiasmo l’idea per il gusto di assistere alla potenziale vittoria di Robby.
In mezzo a questo tumulto, il Maestro Kim è determinato a vendicare il destino di Kwon. Sceglie Yoon come suo combattente, che domina brutalmente i suoi avversari, e affida a Kim Da-Yeun una missione pericolosa, che la porterà a uccidere Yoon per assumere il comando di Cobra Kai.
Con l’avanzare dell’episodio, Silver lancia una bomba su Daniel e Johnny rivelando di essere malato terminale, esprimendo il desiderio che il Sekai Taikai proceda. La sua offerta include la copertura di tutte le spese, consentendo a Daniel e Johnny di dettare la sede e gli arbitri. Quando gli vengono chieste le loro richieste, Sam afferma con aria di sfida: “Fateglieli venire”.
Episodio 12: ‘Rattled’

Il dodicesimo episodio presenta un montaggio di allenamento che attira una notevole attenzione mediatica sulla rinascita del Sekai Taikai, in particolare sulla scia della tragedia di Barcellona. Il torneo è destinato a svolgersi nella Valley, chiudendo il cerchio della storia.
Chozen riceve una lettera sentita da Kimiko, che esprime il suo affetto come amica, che lo manda in una spirale, spingendolo a bere eccessivamente. Tuttavia, con l’incoraggiamento di un’amica di supporto, interpretata da Elizabeth Berkley, Chozen decide di corteggiare Kim Da-Eun.
Nel frattempo, gli studenti del Miyagi-Do utilizzano la realtà virtuale per preparare Robby alla partita contro Axel, ma questo allenamento non convenzionale sembra ritorcersi contro, facendo precipitare le possibilità di Robby dal 12% a un misero 4%.
Turning Points: Tragicamente, la posta in gioco aumenta quando Tory rinuncia al torneo, spianando la strada a Sam per raggiungere la finale. Un toccante confronto avviene in una palestra vuota quando Sam rivela le sue aspirazioni a studiare a Okinawa piuttosto che frequentare la UCLA. Preparandosi per la sua proposta a Carmen, i piani di Johnny vengono inaspettatamente sconvolti quando si rompono le acque a Carmen, portando a un matrimonio improvvisato in ospedale, seguito dalla nascita della loro figlia, Laura.
Episodio 13: ‘Scheletri’

Nell’episodio 13, il tema di “Skeletons” riporta alla luce sia i torti passati che le manifestazioni letterali. Kreese e Johnny finalmente si riconciliano, mentre Daniel vive un sogno inquietante del suo passato per mano di Cobra Kai, vestito in modo sinistro da scheletri.
L’episodio ruota attorno alla tensione della rivincita del torneo Sekai Taikai, con Robby che affronta Axel. La sfida si intensifica drammaticamente; Robby segna il primo punto, ma Axel reagisce ferocemente, lasciando Robby malconcio.
In una dimostrazione di brutale istruzione, Sensei Wolf incoraggia Axel a incutere timore nel suo avversario. La battaglia culmina con Axel che esclude Robby dal torneo, preparando una triste vittoria per Cobra Kai a meno che non venga nominato un sostituto.
Allo stesso tempo, Sam lotta con il suo scopo nel combattere, riflettendo sulla saggezza del signor Miyagi: “vincere, perdere, non importa”.Questa consapevolezza la porta a rinunciare al suo incontro, onorando l’eredità di Miyagi. Il peso emotivo si intensifica quando Johnny affronta Kreese sul loro passato, esprimendo il profondo dolore dell’abbandono, che culmina nelle sentite scuse di Kreese.
Verso la fine dell’episodio, Axel viene incoronato campione, ma in un sorprendente colpo di scena, Miguel appare per sfidarlo, preparando il terreno per la vendetta contro Cobra Kai.
Episodio 14: “Strike Last”

“Strike Last” segna un momento cruciale nella serie, mentre i sensei preparano i loro combattenti per gli scontri finali che li attendono. Il dojo originale Cobra Kai, ora di proprietà di Daniel, fa da sfondo al ritorno di Johnny alle sue radici.
Nella finale femminile, Tory affronta Zara, le cui tattiche psicologiche minacciano la concentrazione di Tory. Tuttavia, con la guida strategica di Johnny e una dichiarazione sincera di Robby, Tory scatena la sua ferocia, vincendo infine l’incontro.
Con l’avvicinarsi della finale del torneo, Miguel viene a conoscenza dei piani di Sam per Okinawa, mentre Silver affronta Daniel, affermando: “Cobra Kai non muore mai”.In una resa dei conti culminante, Miguel combatte Axel, inizialmente prendendo il sopravvento ma affrontando tattiche brutali mentre Axel prende di mira le vulnerabilità di Miguel.
Tuttavia, Miguel è all’altezza della situazione, eseguendo una spettacolare mossa finale che assicura la vittoria a Cobra Kai, risultando in un pareggio complessivo. Di conseguenza, si profila un incontro decisivo tra Johnny e Sensei Wolf, con Johnny che arruola Daniel come suo allenatore.
L’episodio culmina in un colpo di scena scioccante quando Kreese affronta Silver sul suo yacht. Il loro conflitto porta a un’esplosione catastrofica, che pone fine drammaticamente a entrambi i loro viaggi.
Episodio 15: ‘Ex-degenerato’

Mentre giungiamo al finale della serie, la narrazione torna indietro al 2017, mostrando Johnny alle prese con sentimenti di inadeguatezza sulla tomba di sua madre. Avanti veloce, e Chozen sta allenando attivamente Johnny, che trova motivazione attraverso la guida animata di Daniel, rafforzando il tema del cameratismo.
La serie ricuce i fili sciolti, illustrando l’accettazione di Miguel a Stanford, mentre Tory e Robby intraprendono nuovi percorsi di carriera nei tornei di karate. In un momento toccante, la madre di Daniel condivide un gioiello significativo, collegando il passato al presente.
Nello scontro finale, Johnny affronta il Sensei Wolf in un match pieno di intensità. Dopo aver subito delle ferite, Johnny trae ispirazione dal discorso appassionato di Daniel, un’eco potente del loro scontro del 1984. Il culmine delle loro istruzioni dà potere a Johnny, consentendogli di assicurarsi la vittoria.
Con Cobra Kai incoronato dojo migliore, un’ondata di risoluzioni travolge la storia. Temi di crescita, apprendimento e unità risuonano mentre Johnny si prepara a costruire una casa per la sua famiglia, gli studenti di Cobra Kai vanno al college e un nuovo amore sboccia per Chozen e Kim Da-Yeun.
In un nostalgico cenno alle loro radici, Johnny trova una conclusione sulla tomba di sua madre, mentre Miguel e Sam intraprendono una nuova avventura a Okinawa. L’episodio si conclude con Johnny che raduna i suoi studenti, combinando le filosofie di Miyagi-Do e Cobra Kai.
La serie si conclude in modo umoristico quando Daniel tenta di padroneggiare una tecnica in stile Miyagi, solo per vedere Johnny intervenire con il suo marchio di fabbrica “Nessuna pietà!”, dimostrando che, sebbene il viaggio li abbia trasformati, alcuni elementi dei loro personaggi rimangono senza tempo.
Tutte e sei le stagioni di **Cobra Kai** sono ora disponibili per lo streaming su Netflix. Per ulteriori approfondimenti sulla serie, non perdetevi l’elenco esaustivo delle canzoni della colonna sonora della sesta stagione e gli aggiornamenti sul prossimo film *Karate Kid: Legends*.
Lascia un commento