Polemiche sulle immagini in stile Ghibli generate dall’intelligenza artificiale tramite ChatGPT

Polemiche sulle immagini in stile Ghibli generate dall’intelligenza artificiale tramite ChatGPT

Generazione di immagini in stile Ghibli di ChatGPT: una tendenza tra preoccupazioni etiche

OpenAI ha recentemente svelato un notevole aggiornamento di ChatGPT, che gli consente di generare immagini che ricordano l’iconico stile dello Studio Ghibli. Questa nuova funzionalità è rapidamente diventata una sensazione sulle piattaforme dei social media, con gli utenti che hanno mostrato la loro creatività trasformando fotografie personali, momenti storici e arte astratta in immagini ispirate allo Studio Ghibli. Tuttavia, questo fenomeno ha suscitato significativi dibattiti etici e di copyright sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel regno dell’arte.

Funzionalità avanzate di GPT-4o

Il lancio del modello GPT-4o il 25 marzo 2025 ha portato con sé numerosi miglioramenti, tra cui un rendering del testo migliorato e una maggiore capacità di gestire efficacemente prompt complessi. Tra le sue caratteristiche più entusiasmanti c’è la capacità di generare immagini e video che non solo imitano stili di animazione amati come “South Park”, ma riecheggiano anche le classiche tecniche di claymation. Ciò ha affascinato un vasto pubblico, invitando gli utenti di tutto il mondo a impegnarsi in una narrazione creativa attraverso immagini animate che ricordano i fumetti.

Immagini in stile Ghibli generate dall'intelligenza artificiale con ChatGPT scatenano polemiche

L’eredità e le preoccupazioni dello Studio Ghibli

Fondato dall’apprezzato regista Hayao Miyazaki, lo Studio Ghibli è celebrato per il suo stile di animazione intricato e distintivo. Miyazaki ha precedentemente espresso la sua opposizione all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella creazione artistica, descrivendo tale utilizzo come “un insulto alla vita stessa”.La capacità di ChatGPT di replicare l’estetica Ghibli solleva questioni fondamentali in merito alla violazione del copyright e alle potenziali implicazioni per i mezzi di sostentamento degli artisti.

Immagini in stile Ghibli generate dall'intelligenza artificiale con ChatGPT scatenano polemiche

Prospettive legali sull’arte generata dall’intelligenza artificiale

Evan Brown, avvocato specializzato in proprietà intellettuale presso Neal & McDevitt, definisce le operazioni di OpenAI come residenti in una “zona grigia legale”.Egli nota che, mentre gli stili stessi non sono generalmente protetti dalla legge sul copyright, l’apparente fedeltà delle creazioni di ChatGPT allo stile Ghibli solleva ulteriori complessità. Si può dedurre che il modello sia stato ampiamente addestrato su numerosi fotogrammi dei film dello Studio Ghibli, portando a discussioni in corso sugli accordi sul copyright che potrebbero o meno esistere tra le entità coinvolte. Un rappresentante di OpenAI ha chiarito che l’azienda evita di imitare gli stili degli artisti viventi, ma potrebbe replicare gli stili degli studi, che spesso hanno normative più flessibili.

Immagini in stile Ghibli generate dall'intelligenza artificiale con ChatGPT scatenano polemiche

Cambiamento delle politiche e considerazioni etiche

In risposta alla domanda travolgente, OpenAI ha sospeso la funzionalità di generazione delle immagini per gli utenti gratuiti. Questa decisione ha scatenato ulteriori polemiche, poiché i critici sostengono che impiegare l’IA per ricreare stili artistici senza consenso è immorale e potrebbe violare i diritti di copyright.

La situazione in evoluzione sottolinea urgenti questioni che circondano l’intersezione tra creatività e leggi sul copyright in un panorama guidato dall’intelligenza artificiale. Molti artisti esprimono preoccupazione per il fatto che le loro creazioni potrebbero essere appropriate senza permesso, minando il valore intrinseco dell’opera artistica. Questo scenario richiede un dialogo più completo sui diritti di proprietà intellettuale e sulle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale nelle industrie creative.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *