Dragon Ball Daima Episodio 15: l’episodio più deludente finora

Dragon Ball Daima Episodio 15: l’episodio più deludente finora

L’ultima puntata della serie animata, Dragon Ball DAIMA, ha da poco debuttato con il suo 15° episodio, e si può tranquillamente dire che i fan sono rimasti delusi. Questo episodio segna un netto distacco dalle precedenti offerte di alta qualità della serie, lasciando gli spettatori a interrogarsi sulla direzione creativa dello show.

In questo articolo, approfondiremo i vari fattori che hanno contribuito al declino percepito della qualità dell’episodio 15. Evidenzieremo anche il feedback critico della fanbase globale in merito alla progressione della trama e alle incongruenze nella narrazione. Si prega di notare che questo articolo contiene spoiler per coloro che non hanno ancora guardato l’episodio.

1. L’inspiegabile calo di potenza di Goku

I primi episodi di Dragon Ball DAIMA hanno mostrato i formidabili poteri di Goku mentre combatteva senza sforzo contro la Gendarmeria, la polizia militare del palazzo reale. In quelle scene, Goku ha mostrato una forza notevole, usando persino la sua forma di Super Saiyan per sconfiggere vari nemici, tra cui il formidabile Tamagami.

Tuttavia, l’episodio 15 presenta un contrasto sconcertante: Goku lotta contro gli stessi soldati della Gendarmeria che aveva precedentemente sconfitto senza battere ciglio. Sfida la logica quando Goku osserva che combattere nel suo corpo più piccolo e infantile è una sfida, nonostante si sia acclimatato a questa nuova forma. Tali incongruenze non solo sconcertano gli spettatori, ma offuscano anche l’eredità di Goku e dei suoi alleati, tra cui il talentuoso combattente Glorio, che sembrava anche meno competente nelle loro schermaglie.

Goku
Dragon Ball DAIMA: Goku affronta la Gendarmeria | Fonte: Toei Animation

2. Deterioramento della qualità del combattimento

Gli episodi precedenti di Dragon Ball DAIMA hanno dipinto Goku come una forza indomabile, un guerriero in grado di superare minacce importanti come Tamagami e Majin Buu. Tuttavia, l’ultimo episodio delude i fan mostrando Goku in difficoltà contro le guardie imperiali. La disparità tra questa rappresentazione e la consolidata abilità del personaggio è stridente, rendendo le scene di combattimento meno emozionanti.

goku e shin
Dragon Ball DAIMA: Goku e Shin elaborano una strategia contro la Gendarmeria | Fonte: Toei Animation

È ragionevole supporre che ne sarebbe seguita una rapida battaglia se Goku avesse deciso di attingere alle sue abilità di Super Saiyan fin dall’inizio. Invece, sia Goku che Vegeta si sono trovati in situazioni precarie, avendo bisogno dell’assistenza di Pansy e di suo padre. Questa svolta della trama solleva interrogativi sulla coerenza dei livelli di potenza dei personaggi e sulla continuità.

3. L’ingiustificato aumento di potere del re Gomah

Un momento particolarmente sconcertante nell’episodio 15 si verifica quando Re Gomah ottiene inspiegabilmente un potere significativo senza alcuna giustificazione. L’anime introduce un artefatto chiamato il terzo occhio malvagio in un modo che sembra affrettato e insoddisfacente. Mentre Goku si è imbarcato in un viaggio pericoloso attraverso tre regni demoniaci per reclamare la sua forma adulta, Gomah acquisisce un potente artefatto con il minimo sforzo.

degesu
Dragon Ball DAIMA: Degesu acquisisce il terzo occhio malvagio | Fonte: Toei Animation

La natura comica dell’ottenimento del terzo occhio malvagio da parte di Gomah, attraverso le dubbie tattiche di seduzione di Degesu, sembra estranea al personaggio della serie e compromette ulteriormente la coerenza narrativa complessiva.

4. Anticipazioni per l’episodio 16

Le discrepanze presenti nell’ultimo episodio potrebbero essere state un tentativo di introdurre forze speciali precedentemente menzionate nella serie. Dato il livello di potenza consolidato di Goku, sembra plausibile che gli autori abbiano temporaneamente diminuito le sue capacità per creare una minaccia più tangibile rappresentata dalle truppe speciali di Re Gomah, mirando ad aumentare la tensione nella storia.

Inoltre, personaggi noti come Degesu e il Dr. Arinsu sembrano nascondere segreti. Mentre le intenzioni di Degesu rimangono vaghe, Arinsu sta chiaramente escogitando un piano che ruota attorno alle sfere del drago, sebbene le sue motivazioni non diano priorità al benessere del Mondo dei Demoni.

5. Panoramica di Dragon Ball DAIMA

Dragon Ball DAIMA rappresenta il quinto capitolo anime dell’amato franchise di Dragon Ball, annunciato al Dragon Ball Special Panel durante il New York Comic Con 2023. La serie è prevista per la prima volta nell’autunno del 2024.

Realizzata sotto la guida di Akira Toriyama, il creatore originale di Dragon Ball, la serie affronta temi complessi con un mix di avventura e azione. Il termine “Daima” è unico; mentre può essere interpretato come “Evil” in inglese, il suo kanji trasmette i concetti di “great” e “demon/magic”.

La narrazione principale segue Goku e i suoi alleati che si ritrovano trasformati in versioni più piccole di loro stessi a causa di una cospirazione, che li conduce in un mondo esaltante ma sconosciuto, pieno di sfide.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *