Nell’immersivo mondo di Dune: Awakening, la sopravvivenza sulle spietate sabbie di Arrakis richiede la creazione di una base sicura. Una casa ben costruita funge da protezione contro il caldo estremo, le violente tempeste di sabbia e i vermi delle sabbie in agguato. Inoltre, funge da area vitale per la raffinazione dei materiali e la purificazione dell’acqua.
Ciò che distingue Dune: Awakening dai tradizionali giochi di sopravvivenza è il suo approccio unico alla gestione delle basi, che consente basi semi-usa e getta. In questo articolo, presentiamo una guida completa alle strategie di costruzione delle basi per migliorare la tua esperienza di sopravvivenza nel gioco.
1. Guida alla costruzione della base di Dune: Awakening

Costruire una base di successo, che si tratti di una formidabile roccaforte o di una serie di avamposti, è essenziale per prosperare nell’universo di Dune: Awakening. Man mano che i giocatori avanzano nel gioco, acquisiranno la possibilità di costruire basi più grandi e meglio posizionate in tutto il deserto.
I giocatori possono stabilire fino a tre basi: due sotto-feudi e un feudo avanzato. Il gioco introduce funzionalità gestionali che consentono un gameplay strategico, come l’abbandono, la riconquista e l’utilizzo di progetti per una rapida ricostruzione delle basi, oltre a opzioni di costruzione cooperative.
Questa meccanica di gioco permette ai giocatori di riposizionarsi in modo efficiente e sfruttare più avamposti, mantenendo al contempo i limiti di base designati. Immergiamoci in questa guida completa alla costruzione di basi!
i. Per iniziare: strumenti di costruzione di base

Il sistema di costruzione flessibile di Dune: Awakening è simile ad altri giochi survival-crafting, ma per padroneggiarlo è necessario comprendere le meccaniche essenziali.
Fase 1: equipaggiare lo strumento di costruzione
- Con lo strumento di costruzione equipaggiato, puoi iniziare a posizionare le strutture.
- Esistono due metodi per costruirlo:
- Posizionamento immediato : posiziona i pezzi direttamente nell’ambiente.
- Modalità 3D Blueprint : progetta e visualizza le tue strutture prima di finalizzarle.
- Utilizza la modalità Blueprint per pianificare e definire strategie per progetti complessi senza consumare materiali.
Passaggio 2: posiziona prima la console del tuo sub-fief
- Questa console funge da blocco di rivendicazione territoriale, determinando l’area edificabile.
- Il posizionamento iniziale è fondamentale perché definisce la zona di costruzione.
- Dopo il posizionamento, è possibile riposizionare la console liberamente.
- Passando alla Console Sub-Fief Avanzata puoi ampliare il raggio di rivendicazione.
Passaggio 3: familiarizzare con le modalità degli strumenti
Premendo RMB/R3 è possibile scorrere le seguenti modalità:
- Sposta : regola la posizione delle strutture.
- Riparazione : ripristinare eventuali componenti danneggiati.
- Demolire : smantellare le strutture secondo necessità.
- Piece Picker : seleziona e duplica i pezzi esistenti per nuove build.
Ricorda che è fondamentale preservare l’integrità strutturale: utilizza travi e muri di sostegno per garantire la stabilità delle tue costruzioni.
ii. Una nuova casa: arredare la tua base

Costruire avamposti di base richiede risorse come granito e metallo di recupero, rendendo possibile allestire un accampamento praticamente ovunque su Arrakis. Per le imprese più grandi, usate la costruzione cooperativa e i progetti per semplificare il processo.
Passaggio 4: aggiungere componenti interni
- Premi il pulsante Modifica set sul tuo strumento di costruzione per navigare tra le categorie degli edifici:
- Stazioni di lavorazione (ad esempio, fabbricanti, raffinerie)
- Unità di stoccaggio
- Oggetti decorativi e mobili
- Seleziona e posiziona gli elementi come se fossero pezzi di costruzione standard.
Fase 5: Ottimizzare la creazione con il sistema di circuiti
- Le stazioni di lavorazione recuperano i materiali dalle unità di stoccaggio che appartengono allo stesso circuito.
- Un esempio di configurazione potrebbe includere:
- Fabbricatore A (Circuito 1): collegato allo stoccaggio solo di ferro.
- Fabricator B (Circuito 2): Collegato allo stoccaggio generale delle risorse.
- Gestisci i circuiti di input/output tramite la scheda Gestisci in ogni stazione di creazione.
Fase 6: garantire un’alimentazione affidabile
- Inizialmente, utilizzare generatori alimentati a carburante per produrre elettricità.
- Ogni generatore produce il 75% di potenza.
- Tieni presente che le stazioni di creazione consumano questa energia e che le griglie sovraccariche potrebbero disattivare i sistemi di base, compresi gli scudi protettivi.
Progetta la tua base in base a un’efficace distribuzione dell’energia e alla gestione delle risorse, valutando regolarmente l’integrità strutturale per prevenire crolli.
iii. Fasi finali: trasloco e sicurezza

La tua base è un’ancora di salvezza fondamentale per la sopravvivenza su Arrakis. Concentrati sul posizionamento strategico, sul design ottimizzato e sull’adattabilità alle circostanze mutevoli.
Fase 7: Salvare e spostare con i progetti
- Crea un Solido Replicator utilizzando un Fabricator per salvare il layout della tua base.
- I progetti possono essere collocati in nuove posizioni, ma devono essere ricostruiti manualmente.
- Tieni presente che le stazioni di lavorazione non sono incluse nei progetti.
- Utilizza la tua Sandbike con il modulo inventario per trasportare i materiali smontati e facilitarne la ricostruzione.
Passaggio 8: configurare le autorizzazioni di accesso del lettore
- Accedi alla scheda Autorizzazioni tramite la console del tuo Sub-Fief.
- Specificare chi può interagire con:
- Porte
- Stazioni di creazione
- Contenitori di stoccaggio
- Se necessario, modifica le autorizzazioni per i singoli oggetti tramite il menu Impostazioni generali.
I veicoli si deteriorano se esposti a condizioni meteorologiche avverse, quindi valuta la possibilità di costruire un garage semplice con un pavimento e qualche parete. Finché il gioco designa l’area come “riparata”, la tua sandbike rimarrà protetta, anche se non completamente chiusa. In seguito, potrai esplorare lo strumento di backup dei veicoli per opzioni di deposito più sicure.
2. Le migliori posizioni di base in Dune: Awakening

È fondamentale scegliere la posizione giusta della base: dare priorità alla vicinanza alle risorse essenziali.
I relitti e le stazioni di collaudo imperiali forniscono preziosi materiali di lavorazione, mentre soggiornare vicino ai depositi di minerali garantisce una fornitura costante di metalli necessari per i potenziamenti dell’equipaggiamento. Inoltre, i Campi di Fiori di Rugiada sono vantaggiosi per l’idratazione, poiché i giocatori possono utilizzare lo strumento Mietitore di Rugiada per raccogliere acqua all’alba e conservarla nei Literjon.
Integra una strategia di costruzione compatta che si concentri sugli elementi essenziali, come stazioni di crafting come il Purificatore del Sangue e la Raffineria di Minerali. La mobilità è fondamentale, quindi, man mano che sblocchi nuove funzionalità attraverso la ricerca, crea piccoli avamposti in aree remote, al di fuori della portata della tua base principale.
Miglior posizione iniziale del gioco: Hagga Basin South
Motivi per scegliere questa posizione:
- La vicinanza al Tradepost garantisce un facile accesso alle forniture vitali all’inizio del gioco.
- I terreni rocciosi offrono una difesa naturale contro i vermi della sabbia.
- Ideale per raccogliere risorse adatte ai principianti, con numerose missioni iniziali accessibili da quest’area.
- Le risorse nelle vicinanze includono:
- Grotte sigillate contro l’umidità
- Un naufragio
- Stazione di prova imperiale
- Ideale come punto di partenza prima di spostarsi in una posizione strategicamente più vantaggiosa.
Miglior posizione in assoluto: Jabal Eifrit Al-Janub
Motivi per scegliere questa posizione:
- Accessibile dopo aver completato le prime missioni della storia e aver raggiunto Vermillius Gap, situato in una posizione comoda a sud di un avamposto commerciale.
- Questo posto unisce sicurezza ed efficienza per uno sviluppo a lungo termine.
- Ricco di minerale di carbonio e di vari giacimenti di metalli, essenziali per creare e potenziare l’equipaggiamento.
- Le risorse nelle vicinanze includono:
- Naufragio
- Stazione di prova imperiale
- Grotte sigillate contro l’umidità
- Forniture rare per i Fremen
- Ideale per stabilire una base primaria che supporti un gameplay esteso.
Con la giusta organizzazione e pianificazione, potrai assicurarti riparo, acqua e risorse costanti, indipendentemente da quanto imprevedibili possano essere i venti del deserto.
Confidiamo che queste linee guida ti aiuteranno a creare una base solida e sostenibile che non solo supporterà la tua sopravvivenza, ma favorirà anche la tua progressione in Dune: Awakening.
3. Informazioni su Dune: Awakening
Dune: Awakening è un MMO survival open-world creato da Funcom in collaborazione con NUKKLEAR. Ambientato in una realtà alternativa della saga di Dune, dove Paul Atreides non è mai esistito, i giocatori si muovono nel duro ambiente desertico di Arrakis.
Questo gioco offre la costruzione di basi, combattimenti PvP e PvE, gestione delle risorse ed eventi mondiali dinamici come tempeste di sabbia e tempeste di Coriolis che possono alterare il terreno. I giocatori possono schierarsi con diverse fazioni, potenziare il proprio equipaggiamento ed esplorare il vasto mondo utilizzando vari veicoli e strumenti di sopravvivenza.
Dune: Awakening è stato lanciato ufficialmente il 10 giugno 2025, con accesso anticipato disponibile per i possessori delle edizioni Deluxe e Ultimate a partire dal 5 giugno. Inizialmente pubblicato su PC, le versioni per console PlayStation 5 e Xbox Series X/S sono previste per una data successiva.
Lascia un commento