Come Non è un paese per vecchi ha ispirato il cattivo anime più spaventoso del 2024

Come Non è un paese per vecchi ha ispirato il cattivo anime più spaventoso del 2024

Dopo una pausa di sei anni, lo Studio Ponoc ha finalmente pubblicato il suo ultimo lungometraggio, The Imaginary, che ha sicuramente ripagato l’attesa.

The Imaginary, un film anime sbalorditivo e magico, segue la storia di Amanda e del suo amico immaginario Rudger. Esplora i temi dell’innocenza, dell’empatia e dell’immaginazione nel mezzo delle sfide della vita. Il film è adattato dal romanzo di AF Harrold e mostra efficacemente l’influenza dell’animazione.

Il fondatore dello Studio Ponoc, Yoshiaki Nishimura, ha prodotto e fornito la sceneggiatura, mentre Yoshiyuki Momose ha svolto il ruolo di regista. Con esperienza come ex produttore dello Studio Ghibli, Yoshiaki porta un tocco di fascino e incanto di Hayao Miyazaki e Isao Takahata al progetto.

Non solo all’ombra dello Studio Ghibli

The Imaginary non è semplicemente un atto tributo, comprende molto di più. Nonostante le sue immagini sbalorditive, sono presenti anche temi esistenziali profondi. Yoshiaki ha condiviso con noi il processo di fusione di questi concetti insieme, e persino alcune fonti di ispirazione inaspettate.

La qualità della produzione cinematografica dello Studio Ponoc è un aspetto cruciale di ciò che rende The Imaginary così accattivante. Durante tutto il film Netflix, gli spettatori vengono deliziati da scenografie sbalorditive, tra cui uno spettacolo di luci ipnotizzante in una biblioteca piena di Imaginaries (il termine usato nell’universo del film per gli amici immaginari). Questa scena è particolarmente impressionante e si aggiunge all’esperienza immersiva complessiva.

L'immaginario
Netflix

L’immaginario trabocca di creatività

Incontriamo una miriade di individui, sia grandi che piccoli, che sono stati tutti compagni intimi di qualcuno in qualche fase. Evitano di scomparire unendosi e sfruttando il loro sfrenato vigore immaginativo.

Yoshiaki si è immerso profondamente in questa mitologia, il che ha portato a una prima bozza lunga il doppio di quella che è stata poi mostrata sullo schermo. Si stima che la sola storia di fondo fosse dieci volte più lunga di quella vista e ascoltata dagli Immaginari, ma il film richiedeva più di una semplice storia dettagliata.

L’oratore spiega che il loro obiettivo principale non era creare un pezzo visivamente logico. Volevano infondere un senso di stravagante assurdità nei personaggi, risultando in un aspetto giocoso e fantasioso.

L'immaginario
Netflix

Un cattivo che Stephen King amerebbe

Il signor Bunting è tutt’altro che divertente. È un demone sconcertante che divora gli Immaginari. Assume la forma di un uomo di mezza età ed è sempre accompagnato da un fantasma immaginario infantile. La sua presenza è inquietante e tutto di lui fa contorcere, specialmente quando cerca di consumare Rudger.

Mi ha ricordato Pennywise il Clown, la terrificante creatura mutaforma che si nutre di bambini in It di Stephen King. I registi avevano in mente un altro riferimento, altrettanto inquietante.

“Secondo Yoshiaki, il regista Yoshiyuki Momose è stato influenzato dalle illustrazioni del libro e le ha usate come punto di partenza per le sue idee. Le caratterizzazioni sono state ispirate anche dal ruolo di Javier Bardem nel film Non è un paese per vecchi, con la sensazione di essere costantemente inseguiti e di non avere vie di fuga. Questa è stata una scelta deliberata per creare un senso di inquietudine nel film.”

Simili al personaggio No Face in Spirited Away e all’intensa guerra in Howl’s Moving Castle, questi atti di malvagità alla fine portano a un risultato positivo. Ci ricordano la nostra forza, intelligenza, creatività e capacità di amore e gentilezza.

Rudger nell'immaginario
Netflix

L’empatia è una ricerca artistica a sé stante

Man mano che invecchiamo e ci sentiamo consumati dalle responsabilità dell’età adulta, queste cose tendono a perdere il loro significato. Il messaggio di Yoshiaki è dimostrare che l’atto di manovrare nella vita può essere prezioso tanto quanto impegnarsi in battaglie immaginarie o creare capolavori con la pittura a dita.

“Sebbene l’immaginazione sia spesso associata a grandi creazioni, come quelle raffigurate in The Imaginary, dove una singola persona può creare un mondo intero, credo che non si limiti a questa forma”, riflette.

“Credo fermamente che l’empatia sia un tipo di immaginazione. È la capacità di comprendere veramente le esperienze della persona accanto a te. Comporta anche la capacità di provare empatia per qualcuno in un campo profughi in un paese diverso e comprendere le difficoltà affrontate da quei bambini”.

La perdita di immaginazione nel mondo odierno è una preoccupazione crescente. È fondamentale per noi riconoscere e apprezzare le possibilità che abbiamo di utilizzare la nostra immaginazione. Infatti, questa capacità potrebbe avere un significato ancora più grande del potere di creare.

The Imaginary è attualmente disponibile per lo streaming su Netflix.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *