Chainsaw Man è un manga di Seinen? Spiegato

Dopo essere stato adattato in un anime, Chainsaw Man di Tatsuki Fujimoto ha registrato un aumento significativo della sua base di fan. La prima stagione, animata brillantemente da MAPPA, è stata un successo, attirando un gran numero di sostenitori che ora seguono con entusiasmo il manga in corso per continuare la storia.

Quando la storia raggiunge il suo 168° capitolo, approfondisce gli aspetti più umani e adolescenziali di Denji e Asa Mitaka. Gli eroi devono ora elaborare un piano per sconfiggere il formidabile Death Devil e da questo momento in poi si prevede che le tensioni aumenteranno.

A causa dei temi incorporati, si è ipotizzato se il manga fosse classificato come Shonen o Seinen. Per chiarire, il lavoro di Fujimoto è un manga Shonen che approfondisce temi più oscuri.

Chainsaw Man — Una serie Shonen più oscura

Denji (Image via MAPPA)
Denji (Image via MAPPA)

Prima di approfondire ulteriormente, è importante comprendere la distinzione tra una serie Shonen e una Seinen. Una serie/manga Shonen è una classificazione di fumetti giapponesi che in genere si rivolgono a un pubblico di ragazzi adolescenti. D’altro canto, la serie/manga Seinen è rivolta a giovani adulti e uomini adulti.

Nonostante le argomentazioni che sostengono che la serie, con tutti i suoi componenti, appartenga indubbiamente alla categoria Seinen, la classificazione demografica del manga suggerisce il contrario. Pertanto, la serie di Tatsuki Fujimoto può essere considerata un manga Shonen, sebbene con alcuni elementi Seinen incorporati.

Coinvolgendo principalmente argomenti raccapriccianti, la serie racconta la storia di Denji in un mondo invaso dai diavoli. Nonostante sia impoverito e gravato dai debiti, una serie di sfortunati incidenti lascia Denji sull’orlo della morte. Tuttavia, il suo fedele amico e compagno, un minuscolo diavolo conosciuto come Pochita, diventa il cuore di Denji e così Chainsaw Man prende vita.

Denji (Image via MAPPA)
Denji (Image via MAPPA)

Mentre il manga prosegue, il suo tema cruento rimane presente, mostrando livelli significativi di violenza e carneficina, esplorando anche temi di potere, corruzione, tragedia, trauma e altro ancora. Nel complesso, offre un’esperienza avvincente e grintosa per lettori/spettatori.

Fujimoto usa ogni personaggio in un modo unico per rappresentare qualcosa di importante. Ad esempio, Yoru e Asa servono come simboli contrastanti di Giorno e Notte (i loro nomi hanno lo stesso significato quando tradotti). Questi temi sono costantemente presenti in tutta la storia, trasmettendo l’idea che uno non può esistere senza l’altro.

Nella prima parte della storia, il tema del Controllo è rappresentato in modo prominente. Makima, una cacciatrice di demoni della sicurezza pubblica, incarna questo tema come il Diavolo del Controllo. Si spinge fino all’estremo per raggiungere il suo obiettivo di controllare Chainsaw Man e usare le sue abilità per creare un mondo utopico senza paura, morte e ciò che lei ritiene film “cattivi”.

Insomma

La copertina manga della serie di Tatsuki Fujimoto (Immagine via Tatsuki Fujimoto, Shueisha)
La copertina manga della serie di Tatsuki Fujimoto (Immagine via Tatsuki Fujimoto, Shueisha)

Per sottolineare ancora una volta, la serie di Tatsuki Fujimoto rientra nel genere manga Shonen. Mentre alcuni potrebbero sostenere che i suoi temi siano più in linea con il Seinen, è ufficialmente classificata come Shonen. Tuttavia, è importante notare che Shonen e Seinen sono semplicemente categorie di marketing per i manga.

Nonostante sia destinato a un pubblico specifico, Chainsaw Man riesce ad attrarre un gruppo eterogeneo di lettori. La combinazione della sua trama avvincente e dei temi audaci è una testimonianza del suo successo e della sua continua popolarità, distinguendolo da altri manga contemporanei molto apprezzati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *