Naruto con il suo Talk no Jutsu: come il protagonista è riuscito laddove i suoi cattivi hanno fallito

Nonostante abbia perso i suoi genitori in giovane età, Naruto Uzumaki perseverò e divenne il protagonista centrale della serie Naruto, conosciuto come uno dei personaggi più forti del genere shounen e forse di tutti gli anime. Ha sviluppato le sue abilità fin dalla giovane età, affinandole da solo, e alla fine è diventato il salvatore del Villaggio della Foglia durante la Quarta Grande Guerra Ninja.

Una delle sue tecniche più iconiche, che probabilmente resterà un nostalgico ricordo d’infanzia per molti fan, era lo Shadow Clone Jutsu. Nonostante il modo controverso in cui lo apprese, questo jutsu aveva per lui un significato speciale. Mentre tutti gli altri suoi jutsu erano venerati, ce n’era uno che guadagnò notorietà e non è considerato canonico: il Talk no Jutsu.

L’essenza di questo Jutsu risiede nella capacità del protagonista di persuadere l’antagonista ad arrendersi senza ricorrere ad un combattimento intenso. Potrebbe questa tecnica essere la ragione principale per cui tutti i conflitti risolti dal protagonista hanno portato a soluzioni pacifiche?

Esplorando il potenziale del Talk no Jutsu in Naruto

Il protagonista visto nell'anime (Immagine tramite Studio Pierrot)
Il protagonista visto nell’anime (Immagine tramite Studio Pierrot)

Il protagonista principale della serie è Naruto Uzumaki. È nato il giorno in cui il Villaggio della Foglia è stato attaccato dalla Bestia a Nove Code ed è stato salvato quando i suoi genitori si sono sacrificati. Il protagonista porta dentro di sé metà della Bestia dalla coda, con la speranza che prima o poi impari a controllarla.

Nonostante la famigerata reputazione della Volpe a Nove Code, il personaggio principale è stato isolato per gran parte della sua educazione e ha lottato per formare relazioni. Tuttavia, perseverò e alla fine formò un forte legame con i suoi compagni di squadra Sakura e Sasuke, che giocarono un ruolo cruciale nella sua crescita personale. Il primo avversario che incontrò nella storia fu Zabuza, un ex individuo affascinante che alla fine fu spinto a diventare un assassino dalla dura realtà del mondo.

Il protagonista ha aperto gli occhi per scoprire che Zabuza era morto con la gentilezza nel cuore. Ciò segnò il primo caso in cui Naruto usò le sue parole per risolvere una situazione, che alla fine portò alla creazione del Talk no Jutsu. Questa tecnica è stata messa alla prova durante gli esami post-Chunin quando il protagonista si è confrontato con Gaara ed è riuscito a fargli vedere attraverso le sue parole il valore delle persone della sua vita.

Il protagonista visto nell'anime (Immagine tramite Studio Pierrot)
Il protagonista visto nell’anime (Immagine tramite Studio Pierrot)

Sfortunatamente, Sasuke lasciò il villaggio, costringendo il protagonista a intraprendere una missione per riportare indietro il suo amico che era stato ingannato dalla dura realtà della vita. Durante il salto temporale, il protagonista si è dedicato ad un intenso allenamento, tornando infine con maggiore forza e una determinazione ancora più forte nel risolvere i conflitti attraverso la comunicazione pacifica piuttosto che la forza fisica.

Poco dopo, Pain lanciò un attacco al Villaggio della Foglia durante l’assenza del protagonista. Il protagonista era impegnato ad allenarsi per padroneggiare la modalità Sage durante questo periodo. Quando tornò, fu devastato nel trovare il suo villaggio in rovina. Tuttavia, riuscì a sconfiggere Pain e alla fine affrontò la vera mente dietro l’attacco: Nagato.

In quel momento, Naruto ebbe l’opportunità di vendicarsi di Nagato, ma scelse di spezzare il ciclo dell’odio. Riconobbe la necessità di fermare il ciclo e invece perdonò Nagato. In un momento toccante, Nagato vide il suo vecchio amico Yahiko riflesso in Naruto e si sacrificò altruisticamente per far rivivere gli abitanti del villaggio della Foglia Nascosta che erano stati uccisi nel suo attacco. In tal modo, trasmise a Naruto il suo sogno di un mondo pacifico.

Karui picchia il protagonista per alcune informazioni riguardanti Sasuke (Immagine via Studio Pierrot)
Karui picchia il protagonista per alcune informazioni riguardanti Sasuke (Immagine via Studio Pierrot)

Durante la battaglia contro Tobi, Konan rivelò che i suoi sentimenti nei confronti del protagonista erano cambiati e ora desiderava unirsi a lui nel suo viaggio. Tuttavia, il protagonista ha dovuto affrontare anche un brutale attacco da parte di Karui dell’Hidden Cloud Village, che ha chiesto informazioni su Sasuke. Nonostante il pestaggio, il protagonista è rimasto fermo nel suo rifiuto di arrendersi. Alla fine, il suo unico obiettivo era parlare con il Raikage e risolvere il conflitto attraverso la comunicazione.

Durante la Quarta Grande Guerra Ninja, il protagonista rivelò a Obito il vero volto di un bambino che piangeva, in fuga dal peso dei suoi peccati. Nonostante le azioni di Obito nell’uccidere centinaia, se non migliaia, di ninja, il protagonista ha comunque offerto il perdono. Ciò non è stato fatto per dare l’esempio, ma piuttosto per spezzare il ciclo dell’odio.

Obito si sacrifica per il protagonista (Immagine via Studio Pierrot)
Obito si sacrifica per il protagonista (Immagine via Studio Pierrot)

Nonostante venga percepito come ingenuo, la preferenza del protagonista per la parola piuttosto che per il conflitto è ciò che ha contribuito al successo e alla popolarità della serie. Senza le qualità uniche del protagonista, la serie forse non avrebbe raggiunto lo stesso livello di riconoscimento di cui gode oggi.

È possibile che l’approccio pacifico di Naruto alla risoluzione dei conflitti sia servito da ispirazione nella vita reale delle persone. La capacità del protagonista di realizzare un cambiamento positivo senza ricorrere alla violenza potrebbe essere vista come un atto rivoluzionario. Pertanto, può essere considerato un modello per la risoluzione dei conflitti.

Se Konan fosse emersa vittoriosa nella sua battaglia contro Obito, ciò avrebbe comportato la sconfitta di Naruto.

Il motivo per cui Kaguya potrebbe apparire in Boruto è dovuto a un singolo errore commesso nel film L’ultimo Naruto.

Il primo Hokage con antenati Uzumaki non fu Naruto, e questo fatto è supportato dalle loro origini.

Anche lo stesso Naruto è spaventato da una delle forme, e non è la modalità Sage.

Il metodo utilizzato per l’immortalità di questo personaggio di Naruto è così straordinario che non può essere ignorato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *