
Nel mondo di Windows 11, gestire efficacemente lo spazio su disco può migliorare le prestazioni e ottimizzare il flusso di lavoro. Se scopri che la tua unità C: sta esaurendo lo spazio, non preoccuparti: estendere la sua partizione può aiutarti a recuperare quel prezioso spazio di archiviazione utilizzando lo spazio non allocato adiacente. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi per espandere la partizione di sistema senza il rischio di perdita di dati.
In genere, una nuova installazione di Windows 11 comprende tre partizioni primarie: la partizione EFI (Extensible Firmware Interface), fondamentale per l’avvio del sistema, l’unità “C:” che contiene il sistema operativo, le applicazioni e i dati utente, e la partizione di ripristino progettata per la risoluzione dei problemi e il ripristino del sistema.
Se riscontri difficoltà nell’estendere l’unità C: a causa dello spazio adiacente non allocato bloccato dalla partizione di ripristino, di solito significa che le partizioni sono state create manualmente o clonate da un’unità più piccola. Ma non temere! Puoi comunque procedere eliminando la partizione di ripristino, estendendo l’unità C: e successivamente ricreando la partizione di ripristino, il tutto senza mettere a repentaglio i tuoi dati.
Prima di iniziare, è fondamentale sottolineare l’importanza di effettuare il backup dei dati. Avere un backup completo può salvarti da potenziali incidenti durante il processo di gestione delle partizioni.
Come estendere l’unità di sistema ‘C’ su Windows 11
Per espandere correttamente l’unità C: su Windows 11, attenersi alla seguente procedura dettagliata:
-
Per iniziare, fare clic sul pulsante Start.
-
Nella barra di ricerca, digita Prompt dei comandi. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul primo risultato e seleziona Esegui come amministratore.
-
Inserisci il comando per disabilitare Windows Recovery Environment (WinRE) e premi Invio :
reagentc /disable
Nota: la disattivazione di WinRE sposta il file “Winre.wim” dalla partizione di ripristino alla cartella di ripristino nell’unità C :. -
Successivamente, avviare l’utilità DiskPart immettendo il seguente comando e premendo Invio :
diskpart
-
Elencare i dischi disponibili per identificare l’unità di sistema digitando il comando seguente e premendo Invio :
list disk
-
Selezionare l’unità C: immettendo:
select disk 0
-
Quindi, elenca le partizioni disponibili:
list partition
-
Identificare la partizione di ripristino e selezionarla immettendo:
select partition X
Qui, sostituire X con il numero di partizione corrispondente alla partizione di ripristino.
-
Eliminare la partizione di ripristino immettendo questo comando:
delete partition override
-
Procedere al menu Impostazioni. Fare clic su Archiviazione.
-
Individua le Impostazioni di archiviazione avanzate nella sezione “Gestione archiviazione” e fai clic su di esse.
-
Selezionare Dischi e volumi.
-
Selezionare il volume Windows 11 e fare clic su Proprietà.
-
Fare clic sul pulsante Modifica dimensione.
-
Nell’impostazione Nuovo (MB), conferma la dimensione massima per l’unità C: ma assicurati di lasciare almeno 1024 MB (1 GB) per la ricreazione della partizione di ripristino. Ad esempio, se la dimensione massima disponibile è 307082 MB, sottrai 1024 MB per ricavare il tuo nuovo numero (306058 MB).
-
Fare clic sul pulsante OK per applicare le modifiche.
-
Per ricreare la partizione di ripristino nel prompt dei comandi, digitare il seguente comando e premere Invio :
create partition primary
-
Formattare la partizione appena creata utilizzando questo comando:
format fs=ntfs quick
-
Designala come partizione di ripristino con il seguente comando:
set id=de94bba4-06d1-4d40-a16a-bfd50179d6ac override
-
Chiudere lo strumento DiskPart immettendo:
exit
-
Riattivare WinRE con questo comando:
reagentc /enable
Nota: questa operazione trasferirà l’ immagine “Winre.wim” nella partizione di ripristino. -
Verificare il corretto funzionamento di Windows Recovery Environment digitando:
reagentc /info
Una volta completati questi passaggi, l’unità C: si espanderà correttamente nello spazio non allocato in precedenza e la nuova partizione di ripristino verrà impostata adiacente all’installazione di Windows 11. Se scopri che il file “winre.wim” è mancante o riscontri problemi, puoi utilizzare il file “winre.wim” dal file install.wim contenuto nell’ISO di installazione di Windows 11.
Domande frequenti
1. Cosa devo fare se riscontro un errore durante l’estensione dell’unità C:?
Se riscontri errori durante l’estensione dell’unità C:, assicurati di avere le autorizzazioni corrette e il backup richiesto prima di procedere. Se i problemi persistono, potrebbe essere utile eseguire l’utilità Disk Cleanup e assicurarsi che nessuna applicazione stia utilizzando l’unità C:.
2. Posso recuperare la partizione di ripristino dopo averla eliminata?
Sì, puoi ricreare la partizione di ripristino utilizzando il backup Winre.wim o il file install.wim dall’ISO di Windows 11. Questo ti aiuterà a ripristinare gli strumenti di ripristino necessari per la risoluzione dei problemi.
3.È sicuro eliminare la partizione di ripristino?
Sebbene sia sicuro eliminare la partizione di ripristino allo scopo di estendere l’unità C:, è importante assicurarsi di avere a disposizione opzioni di ripristino di backup, come supporti di ripristino o il supporto di installazione di Windows 11, per evitare di perdere l’accesso agli strumenti di ripristino.
Lascia un commento ▼