I migliori anime LGBTQ+ che dovresti guardare adesso

Nonostante la rappresentazione LGBTQ+ possa sempre essere migliorata, sono sempre più numerosi gli anime che presentano personaggi e trame fortemente queer.

Da anime classici come Revolutionary Girl Utena a produzioni più recenti come Yuri on Ice e Wandering Sun, viene esplorata una vasta gamma di prospettive e retroscena. Questi show possono offrire conforto a coloro che possono immedesimarsi nelle situazioni dei personaggi o istruire gli spettatori su genere e sessualità in modi che potrebbero non aver mai conosciuto prima.

Alcuni impiegano metafore creative mentre altri optano per un approccio più diretto. Tuttavia, simili agli anime di prima qualità, provocano contemplazione.

Con un’abbondanza di opzioni disponibili, abbiamo semplificato la tua decisione selezionando idee antiquate e rappresentazioni problematiche per scoprire i migliori contenuti LGBTQ+. Pertanto, che tu preferisca commedie romantiche o storie d’amore sentite, queste sono le migliori relazioni anime con personaggi LGBTQ+.

10. Banana Fish – Il pesce banana (2018)

Un sicario di una gang abbandona i suoi obblighi per indagare su una droga misteriosa, finendo per fare squadra con un giovane fotografo di cronaca nera. Nonostante il loro forte legame, non riconoscono mai pienamente le loro vere emozioni reciproche.

La natura di queste emozioni può essere dibattuta, ma i delicati sentimenti di Banana Fish ti colgono di sorpresa. L’amore non corrisposto è un’esperienza universale che indugia dentro di noi, e Akimi Yoshida evoca uno spettro potente in questa storia.

9. Principessa cavaliere (1967-1968)

Questa serie rivoluzionaria è un vero classico, basato sul manga classico degli anni ’50 del leggendario Osamu Tezuka.

Sapphire, una principessa, è nata con il cuore rosa di una ragazza e il cuore blu di un ragazzo a causa dell’interferenza di un angelo dispettoso. Nonostante sia stata cresciuta come un ragazzo dai suoi genitori per impedire a un principe maschio ingiusto di reclamare il trono, non è in grado di prendere il suo legittimo posto come sovrana.

La serie originale dell’anime è andata in onda dal 1967 al 1968, quindi certi aspetti potrebbero sembrare ormai superati. Tuttavia, l’atmosfera Disney-esque duratura rimane, e Princess Knight rimane un esempio significativo del progresso fatto nella rappresentazione.

La ragazza rivoluzionaria Utena (1997)

Nonostante la gerarchia di genere prevalente nell’universo, Utena sfida il sistema e ne esce vittoriosa su tutti gli uomini che competono per l’affetto di Anthy Himemiya e di qualsiasi altra donna costretta a sposarsi. Per tutta la serie, Utena e Anthy formano un forte legame, ma lo spettacolo evita di essere apertamente esplicito.

Come suggerisce il titolo, ebbe un impatto significativo negli anni ’90 e rimane significativo anche oggi. È davvero iconico sotto ogni aspetto.

Figlio errante (2011)

Nonostante affrontino sfide simili e cerchino di bilanciare la loro istruzione con le lotte sociali, due giovani compagni di classe transgender, Shuichi Nitori e Yoshino Takatsuki, formano un forte legame in Wandering Son. Questa storia sentita può essere a volte impegnativa, ma è anche incredibilmente importante.

La scrittura e l’animazione catturano efficacemente le lotte degli individui che cercano di scoprire la propria identità, evidenziando le sfide inutili che affrontano. Questa rappresentazione è cruciale e ben eseguita.

Il ritorno del Ranma 1/2 (1989)

Seguire un percorso nelle arti marziali sembra una sfida, e Ranma deve affrontarla cambiando continuamente sesso quando viene bagnato con acqua di una particolare temperatura. Se esposto ad acqua fredda, si trasforma in una ragazza; tuttavia, l’acqua calda inverte il cambiamento e lo trasforma di nuovo in un ragazzo.

Nonostante ognuno abbia i propri scopi unici in situazioni specifiche, la storia complessiva di Ranma 1/2 offre un’esplorazione umoristica dell’abbraccio di entrambe le estremità dello spettro di genere. Pubblicata per la prima volta nel 1989, la serie ha ancora un significato significativo.

5. Le stelle si allineano (2019)

Stars Align, scritto e diretto da Kazuki Akane, noto anche per il suo lavoro su Code Geass: Akito the Exiled, porta un tocco unico al mondo degli anime sportivi. La serie segue una squadra di tennis di ragazzi delle scuole medie, considerati nella media nella migliore delle ipotesi, mentre si sforzano di assicurarsi la vittoria in un torneo estivo.

Questa storia va più a fondo delle tradizionali serie anime per le scuole medie, esplorando la vita personale e le relazioni di ogni personaggio, dimostrando che i personaggi LGBTQ+ non devono essere definiti esclusivamente dalla loro sessualità, anche se questa può essere un aspetto cruciale delle loro esperienze.

4. Yuri sul ghiaccio (2016)

Nel 2016, Yuri On Ice ha catapultato MAPPA sulla scena mondiale come un anime di spicco. La storia segue il viaggio di Yuri Katsuki, un pattinatore giapponese (che, tra l’altro, non è al livello di Yuzuru Hanyu), e Victor Nikiforov, un campione russo disinteressato.

Immergiti nel mondo abbagliante e vibrante del pattinaggio di figura. Attraverso 12 episodi, assisti all’evoluzione del tumultuoso legame tra Yuri e Victor in una sentita storia d’amore. Per coloro che cercano un’esperienza visiva più intima senza i contenuti espliciti spesso presenti nello Yaoi, questa serie è un must.

Sboccia dentro di te (2018)

Bloom Into You racconta l’inaspettata storia d’amore tra Touko e Yuu, due ragazze che all’inizio sono amiche ma che gradualmente sviluppano sentimenti più profondi l’una per l’altra. Questa formula familiare ma efficace non manca mai di trovare riscontro nel pubblico.

L’anime ritrae efficacemente il viaggio di due adolescenti mentre affrontano la loro sessualità e apprendono il vero valore dell’amicizia, a partire dalla confusione iniziale di Yuu fino alla realizzazione di cosa significhi veramente essere innamorati.

Sasaki e Miyano (2022)

Pubblicato nel 2022, Sasaki e Miyano ha rapidamente attirato l’attenzione per la sua dolce e ben congegnata storia d’amore, rendendolo l’aggiunta più recente alla nostra lista. Simile a Heartstopper di Netflix, la trama segue i due scolari mentre affrontano i loro crescenti sentimenti reciproci.

Oltre alla loro relazione in via di sviluppo, il film approfondisce anche le ossessioni che i giovani gay sperimentano mentre esplorano la loro identità. È una rappresentazione meravigliosa sotto ogni aspetto.

1. Dato

Tratto dall’omonimo manga di Natsuki Kizu, Given racconta la storia di Ritsuka Uenoyama e Mafuyu Sato, due studenti delle superiori che si uniscono per creare una band. Il loro legame si forma dopo che Ritsuka accetta con esitazione di insegnare la chitarra a Mafuyu e rimane piacevolmente sorpreso dal suo incredibile talento canoro.

Al suo debutto nel 2019, Given ha rapidamente catturato l’attenzione del mondo degli anime. La sua colonna sonora sbalorditiva, la rappresentazione autentica di una relazione gay e i momenti profondamente toccanti susciteranno sicuramente emozioni in qualsiasi spettatore.

L’attuale selezione di anime LGBTQ+ offre alcune delle migliori opzioni da guardare al momento. Tieni d’occhio le future aggiunte alla nostra lista mentre continuiamo a mostrare la narrazione queer. Inoltre, abbiamo curato elenchi dei migliori anime simili a Solo Leveling e film anime da non perdere per ancora più fantastiche scelte di visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *