Nonostante l’abbondanza di nuovi contenuti true crime disponibili questo mese, un argomento in particolare ha raccolto un interesse significativo e non coinvolge serial killer o omicidi. Invece, approfondisce il regno degli imbrogli digitali.
Ashley Madison, il sito di incontri lanciato all’inizio degli anni 2000, è diventato sinonimo di questo mondo. Il pubblico a cui si rivolge il sito sono le persone sposate in cerca di relazioni extraconiugali, come affermato con coraggio dal suo slogan: “La vita è breve. Avere una relazione.”
Nonostante sia stata fonte di disaccordo, l’azienda ha dovuto affrontare problemi significativi nel 2015 quando è stata vittima di una violazione dei dati.
La vera storia di Ashley Madison di Netflix: sesso, bugie e scandalo
Nel 2015, The Impact Team, un gruppo di hacker, ha denunciato lo scandalo Ashley Madison rilasciando dati di circa 32 milioni di utenti. Ciò includeva informazioni personali come nomi, profili, indirizzi e informazioni di pagamento.
Il gruppo aveva lanciato un precedente ultimatum alla società madre Ruby Corp, precedentemente nota come Avid Life Media, chiedendo la chiusura di Ashley Madison e del suo sito gemelloEstablish Men. In una dichiarazione rilasciata all’epoca, The Impact Group sosteneva che Ashley Madison fosse un sito fraudolento con numerosi profili femminili inventati.
L’Impact Team ha fatto trapelare i dati degli utenti di Ashley Madison dopo che il sito non è stato rimosso
Quando Ruby non riuscì a rimuovere i suoi siti, gli hacker rilasciarono una serie di fughe di notizie nel dark web nei mesi di luglio e agosto, portando a conseguenze diffuse come matrimoni tesi e reputazione danneggiata. L’ex amministratore delegato di ALM Noel Biderman ha riconosciuto l’hacking, confermando a KrebsonSecurity nel luglio 2015 che “Non stiamo negando il verificarsi di questo evento. Indipendentemente dal fatto che ti piacciamo o no, questo è pur sempre un atto criminale”.
L’Impact Team ha giustificato i propri attacchi affermando che ALM traeva profitto dalla sofferenza degli altri. Tuttavia, il loro obiettivo era anche quello di svelare i difetti di un servizio che permetteva ai membri di pagare 19 dollari extra per eliminare completamente le informazioni del proprio profilo.
“Secondo il gruppo, Full Delete ha generato entrate per ALM per 1,7 milioni di dollari nel 2014. Tuttavia, il gruppo sostiene anche che questa informazione è falsa. Affermano che gli utenti in genere utilizzano carte di credito per i pagamenti e che i loro dati personali, inclusi il nome e l’indirizzo reali, non vengono effettivamente cancellati come promesso. Queste informazioni personali sono cruciali per gli utenti e si aspettano che vengano rimosse”.
Oltre a causare la separazione delle famiglie e a danneggiare la reputazione, la violazione dei dati ha comportato l’esposizione di alcuni utenti ad estorsioni, anche molto tempo dopo l’incidente. Nel 2019, Vade Secure ha scoperto una truffa in cui venivano inviate e-mail a diverse vittime dello scandalo Ashley Madison, chiedendo un riscatto in Bitcoin per impedire che le loro informazioni personali venissero condivise con i propri cari.
Le conseguenze della violazione hanno scatenato discussioni sulla privacy su Internet, sulla sicurezza informatica e sulle implicazioni etiche di siti Web come Ashley Madison. Sono state sollevate preoccupazioni sull’efficacia dei protocolli di sicurezza del sito e sul trattamento delle informazioni degli utenti, evidenziando i rischi associati alle piattaforme online che garantiscono l’anonimato e la riservatezza dei propri utenti.
Secondo Vade Secure, la recente truffa sull’estorsione di Ashley Madison costituisce un ottimo esempio di come la violazione dei dati sia un problema continuo. Oltre ad essere venduti nel dark web, i dati trapelati vengono spesso utilizzati per ulteriori attacchi basati su e-mail, inclusi tentativi di phishing e altre truffe.
Secondo Reuters anche la società madre di Ashley Madison ha subito una significativa perdita di ricavi, pari a quasi il 25%. Oltre a risolvere un’indagine da parte della Federal Trade Commission degli Stati Uniti per 1,6 milioni di dollari, Ruby ha anche accettato di pagare 11,2 milioni di dollari per risolvere un’azione legale collettiva del 2016 intentata da diverse vittime della violazione dei dati.
Ashley Madison: Ancora in affari?
Nonostante le precedenti controversie, Ashley Madison rimane operativa. A partire dalla fine del 2020, la società ha annunciato un aumento del numero dei suoi abbonati a 70 milioni di utenti in tutto il mondo.
Nell’agosto 2015, l’amministratore delegato di ALM Noel Biderman ha annunciato le sue dimissioni, affermando che era “nel migliore interesse dell’azienda”. L’anno successivo la società ha subito un rebranding, cambiando il suo nome in Ruby Corp. Tuttavia, l’alterazione più significativa è stata la sostituzione del noto slogan di Ashley Madison “La vita è breve. Avere una relazione” con “Trova il tuo momento”.
Ashley Madison ha invertito il cambio di marchio
Nello stesso anno, Rob Segal ha sostituito Biderman ed ha espresso la sua visione di trasformare l’azienda in un innovatore di appuntamenti digitali moderno e incentrato sul cliente.
Nel 2017, Paul Keable è diventato CEO di Ruby Corp, portando all’inversione del cambio di marchio di Ashley Madison. L’immagine originale del marchio, raffigurante una donna che si porta un dito alla bocca con lo slogan “La vita è breve. Avere una relazione”, è ora tornato alla ribalta.
Comprendere Ashley Madison di Netflix: sesso, bugie e scandalo
Oltre a documentare gli alti e bassi di Ashley Madison come azienda, il documentario Netflix Ashley Madison: Sex, Lies & Scandal presenterà interviste con numerosi ex dipendenti e clienti. Fornirà inoltre una nuova prospettiva sul fascino iniziale del sito per i suoi utenti.
Durante una conversazione con Netflix riguardo alla serie-documentario, il regista Toby Paton ha dichiarato : “Siamo tutti consapevoli degli effetti dannosi e dolorosi dell’infedeltà, ma il fatto che Ashley Madison avesse 37 milioni di membri evidenzia anche un’altra verità che tutti sappiamo: restare impegnarsi con una persona per tutta la vita è un compito impegnativo.
Invece di criticare coloro che si sono uniti ad Ashley Madison, il nostro obiettivo era capire perché erano attratti dal sito. Volevamo scoprire le loro motivazioni e cosa stavano cercando. Inoltre, eravamo interessati a scoprire le dinamiche delle loro relazioni e, soprattutto, la prospettiva del loro partner.
Segna sulla tua agenda il 15 maggio 2024, quando l’attesissimo documentario Ashley Madison: Sex, Lies & Scandal sarà pubblicato su Netflix. Non dimenticare di sfogliare anche l’elenco dei nuovi programmi TV e film che si uniranno alla piattaforma di streaming questo mese per aggiungerli alla tua lista di controllo.
Lascia un commento