I 50 migliori film anime della storia

I 50 migliori film anime della storia

L’anime offre un genere vasto e diversificato che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. Rinomato per la sua incredibile narrazione e l’animazione mozzafiato, ha dato vita a capolavori che sono considerati senza tempo nella storia del cinema. Con generi che spaziano dallo sport e dai supereroi alle iconiche fiabe dello Studio Ghibli, curare un elenco completo dei più grandi film anime può sembrare scoraggiante. Tuttavia, il nostro team dedicato di appassionati di anime si è imbarcato in questo ambizioso compito e, attraverso sondaggi e analisi della comunità, ha sviluppato un coinvolgente elenco di titoli essenziali che soddisfa i fan di tutte le età.

Questa selezione curata mette in evidenza franchise amati come Demon Slayer, Pokemon e Dragon Ball, oltre a scoprire alcune gemme meno note ma notevoli. Nello spirito di “lavorare sodo per la ricompensa”, siamo entusiasti di condividere le nostre scoperte. Ecco uno sguardo ai migliori film anime che meritano la tua attenzione.

50. La prima schiacciata (2022)

I migliori film anime: The First Slam Dunk
Netflix
  • Genere: Sportivo
  • Regista: Takehiko Inoue
  • Cast: Shugo Nakamura, Jun Kasama, Shinichiro Kamio (giapponese) / Paul Castro Jr., Jonah Scott, Alex Le (inglese)
  • Durata: 2 ore e 4 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 100%

Sinossi: In una partita decisiva, la Shohoku High School affronta la Sannoh Kogyo High School, lottando per la supremazia regionale.

La nostra prospettiva: Sebbene questo film segni la conclusione della saga di Slam Dunk, riesce a risuonare con successo con il pubblico esprimendo il profondo significato dello sport. La sua vivida rappresentazione del gioco intreccia nostalgia e narrazione del passaggio all’età adulta, rendendolo un’esperienza emozionante per i fan.

49. Una lettera a Momo (2011)

I migliori film anime: Una lettera a Momo
Crunchyroll
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hiroyuki Okiura
  • Cast: Karen Miyama, Yūka, Toshiyuki Nishida (giapponese) / Amanda Pace, Stephanie Sheh, Fred Tatasciore (inglese)
  • Durata: 2 ore
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 81%

Sinossi: Momo, una bambina di 11 anni, si ritrova inaspettatamente su un’isola remota con la madre, dove incontra tre dispettosi folletti che la aiutano a elaborare i suoi sentimenti.

La nostra prospettiva: intrecciando il fascino stravagante con le lotte dell’infanzia, A Letter to Momo riflette sui temi del cambiamento e dell’accettazione. L’avvincente dinamica tra Momo e i suoi amici goblin aggiunge un tocco di creatività a questa emozionante avventura infantile.

48. Tu-Oh (2021)

I migliori film anime: Inu-Oh
Film in streaming
  • Genere: Musicale
  • Regista: Masaki Yuasa
  • Cast: Avu-chan, Mirai Moriyama, Tasuku Emoto (giapponese) / Holden Thomas, Jonathan Leon, Cory Yee (inglese)
  • Durata: 1 ora e 38 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 91%

Sinossi: Ambientato nel Giappone del XIV secolo, il film racconta la storia di un musicista cieco che stringe una profonda amicizia con un ragazzo dotato di abilità fisiche uniche, uniti dalla passione per la musica.

La nostra prospettiva: questa mitica opera rock affascina con la sua grandiosa narrazione e celebrazione musicale. La straordinaria regia di Masaaki Yuasa risplende mentre intreccia storia e musica in un racconto esaltante, coinvolgendo gli spettatori attraverso immagini e suoni sbalorditivi.

47. One Piece Film: Mondo Forte

I migliori film anime: One Piece Film: Strong World
Crunchyroll
  • Genere: Azione-fantasy
  • Direttore: Munehisa Sakai
  • Cast: Mayumi Tanaka, Akemi Okamura, Naoto Takenaka (giapponese) / Colleen Clinkenbeard, Luci Christian, Scott McNeil (inglese)
  • Durata: 1 ora e 55 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 89%

Sinossi: Rufy e i Pirati di Cappello di Paglia si scontrano con i Pirati del Leone d’Oro in un’avventura entusiasmante per salvare Nami e salvaguardare l’East Blue.

La nostra prospettiva: celebrato per la sua avvincente avventura, Strong World incarna lo spirito di One Piece con una qualità di produzione e un divertimento stellari. La trama semplice del film, combinata con le amate dinamiche dei personaggi, lo rendono accessibile sia ai fan che ai nuovi arrivati.

46.​​Pokémon: Il primo film (1998)

Mewtwo in Pokémon: Il primo film
QUELLO
  • Genere: Avventura
  • Regista: Kunihiko Yuyama
  • Cast: Rica Matsumoto, Mayumi Iizuka, Yūji Ueda (giapponese) / Veronica Taylor, Rachael Lillis, Eric Stuart (inglese)
  • Durata: 1 ora e 15 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 16%

Sinossi: Mewtwo viene creato come arma sperimentale dal Team Rocket, dando vita a un emozionante scontro mentre cerca vendetta contro l’umanità.

La nostra prospettiva: nonostante il basso punteggio di Rotten Tomatoes, Pokemon: The First Movie è a dir poco iconico. Le complesse motivazioni di Mewtwo aggiungono profondità, accompagnate da emozionanti battaglie e avvincenti discussioni etiche sulla clonazione. I momenti emozionanti risuonano profondamente, rendendo questo film un’esperienza memorabile nella serie.

45. Il ragazzo e l’airone (2023)

Un'immagine di Il ragazzo e l'airone
Studio Ghibli
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Soma Santoki, Masaki Suda, Aimyon (giapponese) / Luca Padovan, Robert Pattinson, Karen Fukuhara (inglese)
  • Durata: 2 ore e 4 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 97%

Sinossi: Dopo la tragica perdita della madre, la vita di Mahito Maki cambia dopo essersi trasferito in una casa di campagna, dove fa amicizia con un airone cenerino.

La nostra prospettiva: Sebbene The Boy and the Heron non sia il capolavoro definitivo di Miyazaki, tesse un ricco arazzo di temi come la perdita e l’avventura. La narrazione intrigante lascia gli spettatori incantati nonostante i suoi momenti di confusione, mostrando l’approccio narrativo unico del regista.

44. La strada per Ninja: Naruto il film (2012)

Naruto, Kushina e Minato realizzano sigilli con le mani sul poster di Road to Ninja.
QUELLO
  • Genere: Azione-fantasy
  • Regista: Hayato Date
  • Cast: Junko Takeuchi, Chie Nakamura, Toshiyuki Morikawa (giapponese) / Maile Flanagan, Kate Higgins, Tony Oliver (inglese)
  • Durata: 1 ora e 49 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 80%

Sinossi: Naruto si sveglia in una realtà alternativa in cui i suoi genitori defunti sono vivi, il che lo spinge a risolvere l’enigma di questo mondo peculiare.

La nostra prospettiva: tra i numerosi film di Naruto, Road to Ninja si distingue per la sua coinvolgente costruzione del mondo e il suo umorismo. Il film esplora identità e relazioni, offrendo ai fan una nuova interpretazione di personaggi familiari in un delizioso colpo di scena narrativo.

43. Dragon Ball Z: La battaglia degli dei (2013)

I migliori film anime: Dragon Ball Z: Battle of Gods
Crunchyroll
  • Genere: Azione-fantasy
  • Regista: Masahiro Hosoda
  • Cast: Masako Nozawa, Kōichi Yamadera, Ryō Horikawa (giapponese) / Sean Schemmel, Jason Douglas, Christopher R. Sabat (inglese)
  • Durata: 1 ora e 25 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 88%

Sinossi: Dopo la vittoria contro Freezer, Goku finisce nel mirino di Beerus, un potente Dio della Distruzione che cerca un avversario formidabile.

La nostra prospettiva: Battle of Gods ridefinisce le dinamiche di potere nell’universo di Dragon Ball, mostrando immagini mozzafiato e battaglie esaltanti. Introduce con successo i fan a una nuova generazione di tumulti, pur mantenendo le sue radici nostalgiche.

42. Il giardino delle parole (2013)

I migliori film anime: Il giardino delle parole
Crunchyroll
  • Genere: Drammatico
  • Regista: Makoto Shinkai
  • Cast: Miyu Irino, Kana Hanazawa, Fumi Hirano (giapponese) / Patrick Poole, Maggie Flecknoe, Shelley Calene-Black (inglese)
  • Durata: 46 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 84%

Sinossi: Takao, un aspirante calzolaio, incontra una donna sola in un giardino mentre marina la scuola, instaurando un legame silenzioso ma profondo.

La nostra prospettiva: questo film visivamente sbalorditivo di Shinkai medita sulla solitudine e sulle emozioni inespresse, rivelando la bellezza delle connessioni fugaci. La narrazione sottile lascia un impatto duraturo, racchiuso in un’atmosfera serena.

41. Gundam Wing: Valzer senza fine (1998)

I migliori film anime: Gundam Wing: Endless Waltz
Crunchyroll
  • Genre: Sci-fi
  • Regista: Yasunao Aoki
  • Cast: Hikaru Midorikawa, Akiko Yajima, Toshihiko Seki (giapponese) / Mark Hildreth, Lisa Ann Beley, Scott McNeil (inglese)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 89%

Sinossi: I piloti del Gundam si riuniscono per affrontare una nuova insurrezione che mette a repentaglio la fragile pace instaurata durante la serie.

La nostra prospettiva: combinando intrighi politici e intensa azione mecha, Endless Waltz è un’avvincente conclusione della saga di Gundam, dimostrando la capacità del genere di raccontare storie.

40. Il castello nel cielo (1986)

Un robot solleva due bambini in Castle in the Sky
Studio Ghibli

Il film del 1986 ebbe un successo enorme in Giappone.

  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Mayumi Tanaka, Keiko Yokozawa, Kotoe Hatsui (giapponese) / James Van Der Beek, Anna Paquin, Cloris Leachman (inglese)
  • Durata: 2 ore e 4 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 96%

Sinossi: Sheeta, una ragazza con un amuleto mistico, fugge dai suoi rapitori e si imbarca in un’avventura con Pazu, un ragazzo desideroso di trovare il leggendario castello galleggiante, Laputa.

La nostra prospettiva: Un racconto splendidamente animato, pieno di avventure e scoperte, Castle in the Sky riflette i temi senza tempo della meraviglia e dell’esplorazione. L’intricata costruzione del mondo di Miyazaki e i personaggi accattivanti rendono questo film un classico.

39. Jujutsu Kaisen 0

I migliori film anime: Jujutsu Kaisen 0
Crunchyroll
  • Genere: Azione-fantasy
  • Direttore: Sunghoo Park
  • Cast: Megumi Ogata, Kana Hanazawa, Yuichi Nakamura (giapponese) / Kayleigh McKee, Anairis Quiñones, Kaiji Tang (inglese)
  • Durata: 1 ora e 45 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 98%

Sinossi: Yuta Okkotsu si iscrive alla Tokyo Jujutsu Technical High per imparare a controllare uno spirito maledetto legato alla persona per cui ha una cotta defunta.

La nostra prospettiva: questo prequel arricchisce la tradizione di Jujutsu Kaisen, offrendo un’esplorazione più approfondita dei personaggi e una profondità emotiva. L’azione stellare combinata con il rapporto tra i personaggi rende la visione coinvolgente.

38. Solo ieri (1991)

Taeko Okajima da Solo ieri
QUELLO
  • Genere: Drammatico
  • Direttore: Isao Takahata
  • Cast: Yōko Honna, Miki Imai, Toshirō Yanagiba (giapponese) / Alison Fernandez, Daisy Ridley, Dev Patel (inglese)
  • Durata: 1 ora e 58 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 100%

Sinossi: Taeko Okajima ripercorre il suo passato mentre viaggia verso la sua città natale, in campagna, e riflette sulle scelte di vita che definiscono il suo percorso.

La nostra prospettiva: un’esplorazione toccante della nostalgia e dell’auto-riflessione, Only Yesterday cattura la natura agrodolce della crescita e l’impatto delle scelte fatte. Una narrazione emotivamente onesta risuona profondamente negli spettatori mentre si svolge nel modo più riconoscibile.

37. Metropoli (2001)

I migliori film anime: Metropolis
Crunchyroll
  • Genere: Fantascienza
  • Regista: Katsuhiro Otomo
  • Cast: Yuka Imoto, Kei Kobayashi, Hiroaki Okada (giapponese) / Rebecca Forstadt, Brianne Siddall, Michael Reisz (inglese)
  • Durata: 1 ora e 53 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 87%

Sinossi: In una città futuristica, un ricco industriale tenta di sostituire la figlia con un sofisticato robot, scatenando un conflitto carico di critica sociale.

La nostra prospettiva: ispirato al classico di Fritz Lang, Metropolis di Otomo offre una narrazione visivamente sbalorditiva che fonde temi sociali con ricchi archi narrativi dei personaggi. Il design e la profondità del film risuonano, segnandolo come un ingresso significativo nel genere anime.

36. Cacciatore di demoni: treno Mugen

I migliori film anime: Demon Slayer: Mugen Train
Crunchyroll
  • Genere: Azione-fantasy
  • Regista: Haruo Sotozaki
  • Cast: Natsuki Hanae, Satoshi Hino, Daisuke Hirakawa (giapponese) / Zach Aguilar, Mark Whitten, Landon McDonald (inglese)
  • Durata: 1 ora e 59 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 98%

Sinossi: Tanjiro e la sua squadra intraprendono una missione per affrontare un terrificante demone che sta scatenando il caos sul treno Mugen.

La nostra prospettiva: Questo film epocale alza la posta in gioco con un’azione eccezionale, uno sviluppo dei personaggi e una profondità emotiva, consolidando ulteriormente Demon Slayer come una forza fondamentale nell’anime odierno.

35. My Hero Academia: Due eroi (2018)

Deku e il cast di My Hero Academia: Two Heroes
QUELLO
  • Genere: Supereroe
  • Regista: Kenji Nagasaki
  • Cast: Daiki Yamashita, Kenta Miyake, Mirai Shida (giapponese) / Justin Briner, Christopher Sabat, Erica Mendez (inglese)
  • Durata: 1 ora e 37 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 100%

Sinossi: Durante l’addestramento estivo, Deku e All-Might affrontano un potente cattivo su I-Island, dimora di straordinarie invenzioni.

La nostra prospettiva: bilanciando umorismo e dramma ad alto rischio, Two Heroes esemplifica il fascino del franchise. La sua celebrazione dell’amicizia e dell’eroismo risuona, culminando in battaglie emozionanti che lasciano il pubblico desideroso di altro.

34. Belladonna della tristezza (1973)

I migliori film anime: Belladonna of Sadness
Crunchyroll
  • Genere: Drammatico
  • Regista: Eiichi Yamamoto
  • Cast: Aiko Nagayama, Katsutaka Ito, Tatsuya Nakadai (giapponese)
  • Durata: 1 ora e 26 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 90%

Sinossi: Una donna stringe un patto col diavolo dopo un incidente traumatico, che la porterà a percorrere una strada orribile.

La nostra prospettiva: combinando immagini surreali con temi dark, Belladonna of Sadness esplora la lotta delle donne contro l’oppressione. Il suo stile artistico psichedelico e la sua narrazione inquietante risuonano con gli spettatori affamati di un’esperienza stimolante.

33. Digimon: Il film (2000)

Tai e Matt in Digimon: The Movie
Crunchyroll
  • Genere: Fantascienza
  • Registi: Mamoru Hosoda, Shigeyasu Yamauchi
  • Attori: Colleen O’Shaughnessey, Joshua Seth, Michael Reisz
  • Durata: 1 ora e 28 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 24%

Sinossi: Un mix di vari cortometraggi e storie ambientate nell’universo Digimon, questo film presenta al pubblico personaggi e temi fondamentali.

La nostra prospettiva: nonostante la sua struttura caotica, Digimon: The Movie è un viaggio nostalgico che piace ai fan del franchise. Offre un’esperienza emozionante e ricca di azione, con battaglie mostruose memorabili che sicuramente delizieranno.

32. La tartaruga rossa (2016)

Un uomo incontra una tartaruga in The Red Turtle
QUELLO
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Michaël Dudok de Wit
  • Cast: N/A
  • Durata: 1 ora e 20 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 92%

Sinossi: La vittima di un naufragio trova conforto e speranza quando instaura un legame con una tartaruga rossa gigante.

La nostra prospettiva: utilizzando una narrazione completamente priva di dialoghi, The Red Turtle evoca un peso emotivo significativo attraverso la sua animazione sbalorditiva. Esprime in modo eloquente temi di amore, connessione e accettazione, culminando in un racconto toccante che risuona universalmente.

31. I padrini di Tokyo (2003)

Padrini di Tokyo
Crunchyroll
  • Genere: film di Natale
  • Direttore: Satoshi Kon
  • Cast: Tooru Emori, Yoshiaki Umegaki, Aya Okamoto (giapponese) / Crispin Freeman, David Manis, Erica Schroeder (inglese)
  • Durata: 1 ora e 32 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 92%

Sinossi: La vigilia di Natale, tre senzatetto trovano un neonato abbandonato e decidono di ricongiungerlo ai suoi genitori.

La nostra prospettiva: un’aggiunta commovente al canone dei film natalizi, Tokyo Godfathers intreccia abilmente i temi della famiglia e della redenzione. Il suo approccio affascinante, unito alla ricca narrazione, lo rende un film di Natale di spicco.

30. Resistere con te (2019)

I migliori film anime: Weathering With You
Crunchyroll
  • Genere: Romantico
  • Regista: Makoto Shinkai
  • Cast: Kotaro Daigo, Nana Mori, Shun Oguri (giapponese) / Brandon Engman, Ashley Boettcher, Lee Pace (inglese)
  • Durata: 1 ora e 52 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 92%

Sinossi: Un ragazzo in fuga incontra una ragazza con il potere di manipolare il meteo, il che porta i due a creare una partnership unica.

La nostra prospettiva: affrontando temi di ambientalismo e gioventù, Weathering With You trascende una tipica storia d’amore con intuizioni più profonde. Lo spettacolo visivo unito a una narrazione sentita dimostra l’impareggiabile capacità narrativa di Shinkai.

29. Nausicaä della valle del vento (1984)

Un'immagine da Nausicaa della valle del vento
Azienda Toei
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Sumi Shiamoto, Gorō Naya, Yōji Matsuda (giapponese) / Alison Lohman, Patrick Stewart, Uma Thurman (inglese)
  • Durata: 1 ora e 57 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 90%

Sinossi: In un futuro devastato, la principessa Nausicaä combatte contro fazioni in guerra e cerca la pace attraverso la comprensione della natura e la cura della vita.

La nostra prospettiva: Pioniere nel genere anime, Nausicaä si addentra nei temi ambientali con una raffinatezza notevole per l’epoca. Innovativo nella narrazione e nell’arte, rimane un’opera significativa nell’opera di Miyazaki.

28. La ragazza che saltava nel tempo (2006)

I migliori film anime: La ragazza che saltava nel tempo
Crunchyroll
  • Genere: Fantascienza
  • Regista: Mamoru Hosoda
  • Cast: Riisa Naka, Takuya Ishida, Mitsutaka Itakura (giapponese) / Emily Hirst, Andrew Francis, Alex Zahara (inglese)
  • Durata: 1 ora e 38 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 84%

Sinossi: La studentessa liceale Makoto scopre la sua capacità di saltare nel tempo, complicando così le sue relazioni e le sue decisioni di vita.

La nostra prospettiva: The Girl Who Leapt Through Time unisce una narrazione sentita a un’esplorazione giocosa della giovinezza e delle conseguenze. Mentre Makoto si confronta con il suo nuovo potere, gli spettatori entrano in risonanza con la vulnerabilità e l’autenticità del suo viaggio.

27. Il castello di Cagliostro (1979)

Un'immagine dal Castello di Cagliostro
QUELLO
  • Genere: Commedia
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Yasuo Yamada, Sumi Shimamoto, Tarō Ishida (giapponese) / Bob Bergen, Joan-Carol O’Connell, Michael McConnohie (inglese)
  • Durata: 1 ora e 40 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 95%

Sinossi: Il maestro ladro Arsène Lupin III si lancia in un grande colpo, ma si ritrova invischiato in una cospirazione reale.

La nostra prospettiva: Un’avventura affascinante e avventurosa, Il castello di Cagliostro racchiude l’arguzia e la brillantezza del primo Miyazaki. Il suo umorismo senza tempo e la storia sapientemente realizzata lo consacrano come un favorito duraturo nel panorama dell’animazione.

26. Città malvagia (1987)

I migliori film anime: Wicked City
Crunchyroll
  • Genere: Horror
  • Regista: Yoshiaki Kawajiri
  • Cast: Yūsaku Yara, Toshiko Fujita, Ichirō Nagai (giapponese) / Gregory Snegoff, Gaye Kruger, Mike Reynolds (inglese)
  • Durata: 1 ora e 22 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 66%

Sinossi: In una Tokyo futuristica, gli agenti cercano di bilanciare il delicato trattato tra umani e demoni, affrontando al contempo oscure cospirazioni.

La nostra prospettiva: un mix affascinante di horror e fantascienza, Wicked City mette in mostra l’arte e la visione uniche di Kawajiri. La sua estetica cruda e il suo accattivante commento sociale lo elevano al di sopra delle tipiche convenzioni del genere.

25. Ponyo – Il mistero della valle dei pini (2008)

Ponyo nel film omonimo
QUELLO
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Yuuri Nara, Hiroki Doi, Tomoko Yamaguchi (giapponese) / Noah Cyrus, Frankie Jonas, Tina Fey (inglese)
  • Durata: 1 ora e 41 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 91%

Sinossi: Unendo il mondo umano a quello acquatico, Ponyo racconta la bizzarra storia di una giovane creatura marina che desidera diventare umana.

La nostra prospettiva: Infusa di meraviglia infantile, Ponyo incarna la creatività distintiva di Miyazaki. Il film offre una deliziosa esplorazione dell’amicizia e della trasformazione che scalda il cuore.

24. Dragon Ball Z: La resurrezione di ‘F’ (2015)

Dragon Ball Super Capitolo 102
Animazione Toei
  • Genere: Azione-avventura
  • Regista: Tadayoshi Yamamuro
  • Cast: Masako Nozawa, Ryō Horikawa, Ryūsei Nakao (giapponese) / Sean Schemmel, Christopher R. Sabat, Christopher Ayres (inglese)
  • Durata: 1 ora e 34 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 83%

Sinossi: Dopo essere risorto, Freezer torna sulla Terra con intenti brutali, allenandosi per affrontare Goku e i suoi amici.

La nostra prospettiva: Resurrection ‘F’ spoglia gli elementi umoristici, aumentando la tensione e l’azione per un’esperienza avvincente. Questa voce funge da potente promemoria dei conflitti in corso nell’universo di Dragon Ball, offrendo battaglie da infarto.

23. Bolla (2022)

I migliori film anime: Bubble
Netflix
  • Genere: Avventura
  • Regista: Tetsuro Araki
  • Cast: Jun Shison, Riria, Alice Hirose (giapponese) / Zach Aguilar, Emi Lo, Erica Lindbeck (inglese)
  • Durata: 1 ora e 38 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: N/A

Sinossi: Hibiki, esperto di parkour, incontra Uta, una ragazza legata a misteriose bolle, che li porterà insieme in un viaggio esaltante.

La nostra prospettiva: Riccamente animato con immagini ipnotizzanti, Bubble eccelle sia nella storia d’amore che nella presentazione estetica. I paesaggi lussureggianti creano un’esperienza immersiva che è sia spettacolare che emotivamente risonante.

22. Quando c’era Marnie (2014)

Un'immagine da Quando c'era Marnie
Studio Ghibli
  • Genere: Drammatico
  • Regista: Hiromasa Yonebayashi
  • Cast: Sara Takatsuki, Kasumi Arimuna, Hana Sugisaki (giapponese) / Hailee Steinfeld, Kieran Shipka, Catherine O’Hara (inglese)
  • Durata: 1 ora e 43 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 92%

Sinossi: A Hokkaido, Anna fa amicizia con Marnie durante il suo soggiorno presso dei parenti e scopre il suo misterioso passato, approfondendo l’amicizia e la scoperta di sé stessa.

La nostra prospettiva: una gemma nascosta nel repertorio dello Studio Ghibli, When Marnie Was There presenta un’animazione tattile meravigliosamente combinata con profondità emotiva. La sua esplorazione sottile ma profonda dell’amicizia e dell’identità risuona potentemente, rendendolo un must-watch.

21. Il sussurro del cuore (1995)

Sussurro del cuore
Massimo
  • Genere: Romantico
  • Regista: Yoshifumi Kondo
  • Cast: Yōko Honna, Issei Takahashi, Shigeru Muroi (giapponese) / Brittany Snow, David Gallagher, Jean Smart (inglese)
  • Durata: 1 ora e 51 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 95%

Sinossi: Seguendo la sua passione per la scrittura, Shizuku incontra Seiji in un bizzarro negozio di antiquariato, che la ispira a intraprendere un viaggio creativo alla scoperta di sé.

La nostra prospettiva: Una delicata esplorazione di ambizione e amore, Whisper of the Heart cattura con la sua serietà e il suo fascino. La sua riflessione sull’importanza di seguire i propri sogni rende questo film un favorito prezioso.

20. Principessa Mononoke (1997)

I migliori film anime: Principessa Mononoke
Massimo
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Yoji Matsuda, Yuriko Ishida, Yuko Tanaka (giapponese) / Billy Crudup, Claire Danes, Minnie Driver (inglese)
  • Durata: 2 ore e 3 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 93%

Sinossi: La ricerca di Ashitaka per curare la sua maledizione lo porta a una feroce lotta tra lo sviluppo industriale e il mondo naturale, rappresentato da San e dagli spiriti della foresta.

La nostra prospettiva: un esame visivamente sbalorditivo del conflitto tra l’umanità e la natura, Princess Mononoke offre una narrazione intricata ricca di folklore, complessità morale e arte sbalorditiva. Il messaggio di Miyazaki rimane attuale oggi come sempre.

19. La fine di Evangelion (1997)

I migliori film anime: The End of Evangelion
Netflix
  • Genere: Fantascienza
  • Registi: Kazuya Tsurumaki, Hideaki Anno
  • Cast: Megumi Ogata, Kotono Mitsuishi, Megumi Hayashibara (giapponese) / Casey Mongillo, Carrie Keranen, Ryan Bartley (inglese)
  • Durata: 1 ora e 27 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 92%

Sinossi: In una conclusione alternativa della serie, Shinji e Asuka affrontano i loro demoni interiori mentre il mondo è sull’orlo dell’annientamento.

La nostra prospettiva: Un audace pezzo di narrazione, The End of Evangelion invita gli spettatori in una complessa rete di intrighi psicologici e profondità emotiva. La sua miscela unica di azione e filosofia lo rende un’esperienza definitiva nel panorama degli anime.

18. Porco Rosso (1992)

Porco Rosso nel film omonimo
QUELLO
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Shūichirō Moriyama, Tokiko Kato, Akemi Okamura (giapponese) / Michael Keaton, Cary Elwes, Kimberly Williams-Paisley (inglese)
  • Durata: 1 ora e 34 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 96%

Sinossi: Ambientato nel 1929, Porco Rosso, un ex pilota trasformato in maiale, si destreggia tra amori, politica e rivalità aeree.

La nostra prospettiva: delizioso mix di umorismo e commento sociale, Porco Rosso fornisce una critica sfumata dell’epoca tumultuosa che descrive. L’arte del film risuona con temi di amore e libertà, guadagnandosi facilmente un posto nel cuore degli spettatori.

17. Il fantasma nella conchiglia (1995)

Un'immagine da Ghost in the Shell
Sciabola
  • Genere: Fantascienza
  • Regista: Mamoru Oshii
  • Cast: Atsuko Tanaka, Akio Otsuka, Iemasa Kayumi (giapponese) / Mimi Woods, Richard Epcar, Tom Wyner (inglese)
  • Durata: 1 ora e 23 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 95%

Sinossi: In un futuro cibernetico, una detective cyborg dà la caccia a un misterioso hacker noto come il Burattinaio.

La nostra prospettiva: una pietra miliare nel genere cyberpunk, Ghost in the Shell fonde temi filosofici con narrazioni emozionanti. La sua animazione accattivante e i personaggi sfaccettati lo rendono un momento decisivo nella storia degli anime.

16. Si alza il vento (2013)

I migliori film anime: Si alza il vento
Massimo
  • Genere: Dramma storico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Hideaki Anno, Miori Takimoto, Hidetoshi Nishijima (giapponese) / Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, John Krasinski (inglese)
  • Durata: 2 ore e 6 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 88%

Sinossi: Racconta la vita di Jiro Horikoshi, l’uomo che progettò i famosi aerei da caccia durante la seconda guerra mondiale, mescolando i suoi sogni e le sue ambizioni con la realtà della guerra.

La nostra prospettiva: un toccante omaggio all’arte e all’ambizione, The Wind Rises evoca un senso di bellezza malinconica.È una testimonianza delle capacità di Miyazaki, che cattura le complessità dell’ispirazione in mezzo alla lotta.

15.5 centimetri al secondo (2007)

I migliori film anime: 5 centimetri al secondo
Netflix
  • Genere: Romantico
  • Regista: Makoto Shinkai
  • Cast: Kenji Mizuhashi, Ayaka Onoue, Satomi Hanamura (giapponese) / Johnny Yong Bosch, Tara Platt, Kira Buckland (inglese)
  • Durata: 1 ora e 3 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 88%

Sinossi: La storia di Takaki e Akari, amici d’infanzia il cui amore e la cui amicizia superano le prove della distanza e del tempo.

La nostra prospettiva: 5 centimetri al secondo cattura in modo toccante la natura agrodolce del primo amore e le pressioni della vita che interviene. Ritrae con eleganza il peso emotivo del desiderio e il passare del tempo, sottolineando la maestria di Shinkai nella narrazione.

14. Blu perfetto (1997)

Un'immagine di Perfect Blue
Intrattenimento Rex
  • Genere: Thriller
  • Direttore: Satoshi Kon
  • Cast: Junko Iwao, Rica Matsumoto, Shinpachi Tsuji (giapponese) / Ruby Marlowe, Wendee Lee, Bob Marx (inglese)
  • Durata: 1 ora e 21 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 83%

Sinossi: Mima, membro di una girl band, decide di dedicarsi alla recitazione, ma si ritrova ad affrontare molestie e crisi di identità, che la porteranno alla follia.

La nostra prospettiva: un influente thriller psicologico, Perfect Blue funge da avvincente critica della fama e dell’identità. Rappresenta un potente esempio di come gli anime possano affrontare temi più oscuri e complessi con finezza.

13. Belle (2021)

Un'immagine di Belle
QUELLO
  • Genere: Fantascienza
  • Regista: Mamoru Hosoda
  • Cast: Kaho Nakamura, Takeru Satoh, HANA (giapponese) / Kylie McNeill, Manny Jacinto, Hunter Schafer (inglese)
  • Durata: 2 ore 1 minuto
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 95%

Sinossi: In un universo digitale, Suzu diventa una famosa cantante, ma cerca un legame e una comprensione tra la fama e una bestia misteriosa.

La nostra prospettiva: Belle fonde tecnologia, musica e scoperta emotiva, offrendo una moderna interpretazione della connettività. L’animazione mozzafiato e il viaggio commovente dimostrano la brillantezza di Hosoda nel fondere immaginazione e commozione.

12. Il mio vicino Totoro (1988)

I migliori film anime: Il mio vicino Totoro
Massimo
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Noriko Hidaka, Chika Sakamoto, Hitoshi Takagi (giapponese) / Dakota Fanning, Elle Fanning, Frank Welker (inglese)
  • Durata: 1 ora e 24 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 93%

Sinossi: Due giovani sorelle si imbarcano in magiche avventure in campagna, dove incontrano il mistico spirito della foresta, Totoro.

La nostra prospettiva: Realizzato con amore e visivamente incantevole, Il mio vicino Totoro mette in mostra la capacità di Miyazaki di intrecciare narrazioni emozionali attraverso una narrazione stravagante.È un dolce promemoria della magia che esiste nell’infanzia, rendendolo un classico profondo per tutte le età.

11. Il fuoco di Mori (2011)

I personaggi principali di Hotarubi no Mori e sono seduti sotto un albero
Base del cervello
  • Genere: Romantico
  • Direttore: Takahiro Omori
  • Cast: Kôki Uchiyama, Ayane Sakura, Izumi Sawada (giapponese)
  • Durata: 44 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: N/A

Sinossi: La giovane Hotaru stringe una profonda amicizia con Gin, uno spirito che non può toccarla, innescando un legame agrodolce attraverso il tempo.

La nostra prospettiva: un’esplorazione toccante dell’amore e della perdita, Hotarubi no Mori e racchiude magnificamente la fragilità delle relazioni e del tempo. La sua animazione mozzafiato funge da tenero sfondo a una narrazione toccante.

10. La storia della principessa splendente (2013)

I migliori film anime: La storia della principessa splendente
Netflix
  • Genere: Storico-fantasy
  • Direttore: Isao Takahata
  • Cast: Aki Asakura, Takeo Chii, Nobuko Miyamoto (giapponese) / Chloe Grace Moretz, James Caan, Mary Steenburgen (inglese)
  • Durata: 2 ore e 17 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 100%

Sinossi: Un tagliatore di bambù scopre una piccola bambina in uno stelo, la cresce e assiste alla sua vita incantevole ma fugace.

La nostra prospettiva: un capolavoro visivo caratterizzato da un’estetica anime unica, The Tale of the Princess Kaguya è un commovente adattamento di un amato racconto popolare. L’esplorazione della bellezza e dell’impermanenza risuona profondamente, mostrando l’arte narrativa di Takahata.

9. Una voce silenziosa (2016)

Il cast dell'anime Silent Voices è unito
Sciabola
  • Genere: Drammatico
  • Regista: Naoko Yamada
  • Cast: Miyu Irino, Saori Hayami, Aoi Yūki (giapponese) / Robbie Daymond, Lexi Cowden, Kristen Sullivan (inglese)
  • Durata: 2 ore e 10 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 94%

Sinossi: Una storia di redenzione, A Silent Voice segue Shouya, un ragazzo che bullizza una ragazza sorda, mentre anni dopo cerca perdono e comprensione.

La nostra prospettiva: una narrazione potente che esplora la colpa, l’accettazione e le complessità della comunicazione, A Silent Voice risuona profondamente. La sua onesta rappresentazione dei problemi sociali enfatizza l’empatia e la connessione, rendendola di impatto.

8. Ricordi (1995)

I migliori film anime: Memories
Video Prime di Amazon
  • Genere: Fantascienza
  • Registi: Katsuhiro Otomo, Tensai Okamura, Koji Morimoto
  • Cast: Tsutomu Isobe, Hideyuki Hori, Yuu Hayashi (giapponese) / Marc Swint, Stephen Fu, Jack Britton (inglese)
  • Durata: 1 ora e 53 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 82%

Sinossi: Questa antologia racchiude tre storie diverse che coinvolgono temi esistenziali, problemi sociali e intuizioni futuristiche.

La nostra prospettiva: un punto di riferimento nel cinema anime, Memories mette in mostra la diversità artistica e la narrazione innovativa all’interno del genere. Ogni segmento offre una prospettiva creativa unica, che porta a un’esperienza visiva indimenticabile.

7. La tomba delle lucciole (1988)

Tomba delle lucciole
Netflix
  • Genere: Drammatico bellico
  • Direttore: Isao Takahata
  • Cast: Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara (giapponese) / Adam Gibbs, Emily Neves, Shelley Calene-Black (inglese)
  • Durata: 1 ora e 29 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 100%

Sinossi: Il film racconta le lotte di due fratelli nel Giappone del dopoguerra, raccontando la loro disperata ricerca della sopravvivenza.

La nostra prospettiva: Un ritratto inquietante dell’impatto della guerra sulle vite innocenti, Grave of the Fireflies rimane una sconvolgente riflessione sulla natura dell’umanità. Il peso emotivo della storia è palpabile, offrendo una riflessione cupa ma necessaria sulla guerra.

6. Il ritorno del drago (1988)

Kaneda in Akira
QUELLO
  • Genere: Fantascienza
  • Regista: Katsuhiro Otomo
  • Cast: Mitsuo Iwata, Nozomu Sasaki, Mami Koyama (giapponese) / Cam Clarke, Jan Rabson, Lara Cody (inglese)
  • Durata: 2 ore e 4 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 91%

Sinossi: Nel caos di una Tokyo post-apocalittica, un gruppo di adolescenti ribelli scopre l’oscuro segreto dietro un esperimento governativo che coinvolge un potente bambino di nome Akira.

La nostra prospettiva: un’impresa imponente nell’animazione, Akira ha ridefinito le aspettative del genere e ha saldamente stabilito l’influenza globale dell’anime. La sua animazione rivoluzionaria, la profondità tematica e la narrazione intricata consolidano il suo status di classico.

5. Paprika (2006)

I migliori film anime: Paprika
Immagini Sony
  • Genere: Thriller
  • Direttore: Satoshi Kon
  • Cast: Megumi Hayashibara, Tōru Emori, Katsunosuke Hori (giapponese) / Cindy Robinson, Yuri Lowenthal, Michael Forest (inglese)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 86%

Sinossi: In un paesaggio surreale in cui sogni e realtà si scontrano, una psicologa utilizza un dispositivo che le consente di entrare nei sogni delle persone e affronta un terrorista onirico.

La nostra prospettiva: un’ambiziosa esplorazione dei sogni, Paprika offre un’esperienza visivamente sorprendente che ha influenzato numerosi adattamenti nel cinema moderno. Con le sue immagini accattivanti e la sua narrazione a spirale, rimane un punto fermo del genere, evidenziando il lavoro visionario di Satoshi Kon.

4. Suzume (2022)

I migliori film anime: Suzume
Crunchyroll
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Makoto Shinkai
  • Cast: Nanoka Hara, Hokuto Matsumura, Eri Fukatsu (giapponese) / Nichole Sakura, Josh Keaton, Roger Craig Smith (inglese)
  • Durata: 2 ore e 2 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 96%

Sinossi: Suzume racconta la storia di una ragazzina che inavvertitamente scatena potenti calamità spostando una pietra tra antiche rovine, dando inizio a un’avventura in tutto il Giappone.

La nostra prospettiva: Shinkai mostra la sua inconfondibile narrazione e la sua squisita arte in Suzume. Con profonde correnti emotive, paesaggi mozzafiato e una trama mistica, è una testimonianza dell’evoluzione dell’arte degli anime.

3. Il castello errante di Howl (2004)

Il castello errante di Howl
Massimo
  • Genere: Fantastico
  • Regista: Hayao Miyazaki
  • Cast: Chieko Baisho, Takuya Kimura, Akihiro Miwa (giapponese) / Emily Mortimer, Christian Bale, Lauren Bacall (inglese)
  • Durata: 1 ora e 59 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 87%

Sinossi: Dopo essere stata stregata e trasformata nel corpo di una vecchia donna, Sophie intraprende un viaggio di trasformazione attraverso un paesaggio magico e si ritrova coinvolta nei conflitti tra Howl e la Strega delle Terre Desolate.

La nostra prospettiva: Una narrazione riccamente stratificata inquadrata in un mondo stravagante, Il castello errante di Howl racchiude temi di amore, auto-identità e orrori della guerra. Le incantevoli immagini di Miyazaki abbinate a una narrazione profonda assicurano che questo film rimanga un classico amato.

2. Il tuo nome (2016)

I migliori film anime: Your Name
Crunchyroll
  • Genere: Fantascienza-fantasy
  • Regista: Makoto Shinkai
  • Cast: Mone Kamishirashi, Ryunosuke Kamiki, Ryo Narita (giapponese) / Stephanie Sheh, Michael Sinterniklaas, Kyle Hebert (inglese)
  • Durata: 1 ora e 47 minuti
  • Punteggio Rotten Tomatoes: 98%

Sinossi: Quando Mitsuha, una ragazza di una cittadina rurale, scopre di poter scambiare corpo con Taki, un ragazzo di città, le loro vite prendono una piega inaspettata.

La nostra prospettiva: una straordinaria storia di connessione e destino, Your Name cattura l’essenza della giovinezza e dell’amore stratificati in elementi fantastici. Le straordinarie immagini di Shinkai coltivano un’esperienza cinematografica che evoca risate, lacrime e tutto il resto.

1. La città incantata (2001)

Massimo

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *