
Decodifica di “Severance” Stagione 2 Episodio 5: Il significato del “Relitto dell’Edmund Fitzgerald”
Nell’ultima puntata di Severance, Stagione 2 Episodio 5 intitolato “Trojan’s Horse”, l’episodio si apre con un personaggio apparentemente innocuo di Exports Hall che fischia una melodia inquietante. Questa melodia, identificata come “Wreck of the Edmund Fitzgerald”, ha stimolato speculazioni e analisi tra i fan della serie Apple TV+.
Mentre ogni nuovo episodio di Severance si svolge a ritmo sostenuto, la narrazione è stratificata con elementi enigmatici che mantengono gli spettatori coinvolti. L’aspetto gratificante di sezionare questi dettagli e teorie nascosti aggiunge profondità all’esperienza visiva.
Nel corso della seconda stagione, i destini degli Innies e degli Outies in seguito all’Overtime Contingency Protocol sono stati gradualmente rivelati, in particolare dopo gli eventi caotici di un ritiro all’aperto nell’episodio precedente. Un momento cruciale si verifica con il personaggio di Irving, il cui Innie incontra una fine tragica dopo aver quasi annegato Helena Eagan, ma non prima di aver scoperto informazioni sulle operazioni dell’Exports Hall.
Il ‘Relitto dell’Edmund Fitzgerald’: un significato più profondo?
Scritto originariamente da Gordon Lightfoot nel 1976, “Wreck of the Edmund Fitzgerald” rende omaggio ai 29 membri dell’equipaggio che persero la vita quando la SS Edmund Fitzgerald affondò nel Lago Superiore il 10 novembre 1975.
In questo episodio in particolare, il personaggio Felicia fa riferimento a un “tizio” che trasporta un vassoio di quello che sembra essere un’attrezzatura odontoiatrica all’Exports Hall mentre fischietta la melodia malinconica. Dato che ogni dettaglio in Severance è meticolosamente elaborato, i fan hanno iniziato a teorizzare sulle potenziali implicazioni di questa scelta di canzone.
Le discussioni su piattaforme come Reddit hanno fatto emergere un’intrigante teoria: che la Lumon Industries potrebbe tentare di resuscitare il suo fondatore, Kier Eagan. Un fan ha notato che la conservazione criogenica non era fattibile fino alla morte di Kier nel 1939, il che invita a ulteriori speculazioni sulla cronologia dello show e sui progressi tecnologici.
Il collegamento è rafforzato dall’esame del testo della canzone: “La leggenda continua a vivere dai Chippewa in giù, del grande lago che chiamavano Gitche Gumee. Si dice che il lago non restituisca mai i suoi morti, quando i cieli di novembre diventano cupi”.Ciò si aggiunge all’atmosfera inquietante e invita a ulteriori interpretazioni.

Gli esperti del fandom hanno sottolineato la reputazione del Lago Superiore come “cimitero acquatico”, noto per le sue profondità gelide e le sue condizioni insidiose. Ciò solleva la domanda: Lumon potrebbe aver avviato la crionica rudimentale già nel 1939, ispirato da queste qualità inquietanti del lago?
Inoltre, i parallelismi tematici tra la nave affondata e il file intitolato Cold Harbor, che Lumon ha disperatamente bisogno che Mark completi, rafforzano ulteriormente questa rete di connessioni. Un fan ha osservato: “Attraverso il processo di Severance, potrebbero non lasciare mai andare veramente i defunti”.Ciò solleva agghiaccianti implicazioni sulla possibilità che gli Innie esistano interminabilmente, anche se in uno stato di sofferenza.
Fischietta mentre lavori.#Severance — Nuovo episodio venerdì pic.twitter.com/eyGFmT0iRO
— Apple TV (@AppleTV) 11 febbraio 2025
Il regista Ben Stiller ha parlato dell’inclusione di ‘Wreck of the Edmund Fitzgerald’ nel suo lavoro. Mentre sostiene che derivi dalla sua ammirazione per la musica di Lightfoot, le sue osservazioni criptiche lasciano spazio a ulteriori interpretazioni. In una recente intervista con il New York Times, Stiller ha lasciato intendere, “Voglio lasciare aperte tutte le opzioni”, complicando la comprensione della direzione narrativa da parte dei fan.
Quindi, il collegamento con la canzone è semplicemente una coincidenza, o significa qualcosa di più profondo all’interno del panorama narrativo di Severance ? Come suggerisce Stiller, le possibilità rimangono allettantemente ambigue, perpetuando l’enigmatico fascino dello show.
Per un’analisi completa, dai un’occhiata ai nostri riassunti degli episodi precedenti: Episodio 1, Episodio 2, Episodio 3 ed Episodio 4.
Lascia un commento ▼