Viene spiegato perché il passaggio di Shinso alla Classe A nell’epilogo di My Hero Academia avviene al momento giusto

Sin dalla sua introduzione nella seconda stagione di My Hero Academia, Hitoshi Shinso ha catturato il cuore dei fan che speravano ardentemente nella sua inclusione come personaggio ricorrente nella serie. La sua personalità distinta e le interazioni dinamiche con gli altri membri della Classe 1-A lo hanno reso un personaggio amato dagli spettatori.

Nel capitolo 425 del manga My Hero Academia, i fan erano entusiasti di vedere finalmente Shinso unirsi alla Classe A dopo essere stato promosso al secondo anno alla UA High. Il suo debutto in Classe A è avvenuto al momento giusto, soprattutto da quando Yuga Aoyama aveva appena abbandonato ufficialmente la UA High.

Perché il momento per l’inclusione di Shinso in Classe A nell’epilogo di My Hero Academia è ideale

L’arco dell’epilogo di My Hero Academia è iniziato nel capitolo 424 del manga, pubblicato la scorsa settimana. Nel capitolo 425, ai lettori è stato dato uno sguardo alle vite degli eroi nel dopoguerra e all’efficiente recupero della Hero Society, in gran parte grazie agli sforzi del preside della UA High, Nezu.

Il capitolo UA è iniziato con una cerimonia di laurea per gli studenti del terzo anno. Ha segnato anche l’avanzamento di Deku e dei suoi compagni di classe al secondo anno. Inoltre, Yuga Aoyama ha fatto un’apparizione potenzialmente ultima, rivelando la sua decisione di lasciare la UA High per espiare i suoi errori e sforzarsi di diventare un vero eroe in futuro.

Nonostante l’annuncio iniziale che Aoyama si sarebbe unito alla Classe A, è stato successivamente rivelato che Hitoshi Shinso del Dipartimento Generale avrebbe preso il suo posto. Anche se questa svolta inaspettata potrebbe aver sorpreso alcuni fan, non era del tutto inaspettata poiché molti avevano predetto l’eventuale trasferimento di Shinso in Classe A.

Hitoshi Shinso come visto nell'anime (immagine via Bones)
Hitoshi Shinso come visto nell’anime (immagine via Bones)

L’introduzione di Shinso nella serie è avvenuta nella seconda stagione dell’anime. Questo è quando gli spettatori hanno appreso delle sfide che ha dovuto affrontare a causa del suo Quirk del lavaggio del cervello, come essere giudicato e ostracizzato dai suoi coetanei. La percezione negativa del suo Quirk ha reso difficile per lui essere accettato nel programma degli eroi, poiché i suoi compagni di classe avevano paura delle sue capacità.

Nonostante inizialmente non avesse alcun interesse a fare amicizia, la battaglia di Shinso contro Deku si è rivelata un punto di svolta per lui. Trovò presto l’accettazione di coloro che lo circondavano ed era circondato da molti che lo consideravano un amico. Anche Shota Aizawa ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di Shinso, facendogli da mentore e aiutandolo a ottenere il controllo sul suo Quirk, permettendogli di usarlo in modo efficace.

Mentre l’arco dell’addestramento congiunto si avvicinava alla conclusione, è stato rivelato che Shinso si sarebbe unito al corso da Eroe nel suo secondo anno. Ciò era dovuto alla sua straordinaria dimostrazione di abilità e potenziale, che dimostravano che era in grado di superare chiunque avesse messo gli occhi. Gli studenti della Classe 1-A erano estasiati dalla prospettiva che Shinso si unisse alla loro classe e lo convinsero con entusiasmo a far parte del loro gruppo.

Nell’arco della battaglia conclusivo, Shinso ha svolto un ruolo fondamentale nel trionfo degli eroi. Pertanto, il suo eventuale ricongiungimento con i suoi compagni di classe in Classe A durante l’arco dell’epilogo del secondo anno di My Hero Academia segna il completamento del viaggio del suo personaggio.

In effetti, unirsi alla Classe A in quel particolare momento era l’ideale per lui, poiché non solo forniva un nuovo inizio ma dimostrava anche la crescita significativa del personaggio di Shinso dalla sua prima introduzione nella serie.

È giusto che il personaggio di Shinso si concluda in questo arco narrativo poiché l’epilogo lega gradualmente gli archi caratteriali di tutti i personaggi della serie, culminando con la sua accettazione nella Classe A.

Questa trasformazione da una figura ostracizzata, temuta da coloro che lo circondano, a un amato eroe con una cerchia di amici che lo sostiene, è stato un viaggio straordinario da vedere. Di conseguenza, i fan attendono con impazienza la sua continua presenza nei futuri capitoli del manga My Hero Academia.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *