La decisione di J Balvin di doppiare il personaggio di Solo Leveling si è ritorta contro di lui?

La decisione di J Balvin di doppiare il personaggio di Solo Leveling si è ritorta contro di lui?

Il mondo del doppiaggio degli anime è spesso fonte di accese discussioni tra i fan, ma il recente clamore riguardo al doppiaggio inglese di Solo Leveling ha fatto aumentare notevolmente la discussione. Il catalizzatore di questa controversia? Il sorprendente casting della star della musica colombiana J Balvin in un ruolo di voce. Mentre il suo coinvolgimento potrebbe sembrare un’innovativa fusione di anime con musica mainstream, il risultato ha lasciato molti fan a chiedersi la logica dietro una scelta di casting così importante.

J Balvin dà voce a Kargalgan in Solo Leveling

J Balvin ha fatto il suo debutto come doppiatore di anime nella seconda stagione di Solo Leveling, come il personaggio di Kargalgan, il formidabile leader di un dungeon di rango A. Kargalgan non è semplicemente un altro cattivo; è progettato per incarnare un senso di terrore e autorità. Tuttavia, la performance è stata al di sotto delle aspettative quando è andata in onda, lasciando gli spettatori con la sensazione che qualcosa non andasse.

Invece di offrire un ritratto potente e intenso, i fan hanno descritto il doppiaggio di Balvin come piatto e privo di emozioni. Il consenso generale è stato di delusione, con molti ascoltatori che hanno trovato la sua interpretazione incomprensibile.

Reazione sui social media: reazioni del pubblico

La risposta del pubblico è stata rapida e spietata. Non appena l’episodio è andato in onda, frammenti della performance di Balvin sono diventati virali sulle piattaforme dei social media, incitando un misto di confusione e malcontento. Sono stati fatti paragoni con “borbottare in una scatola di latta”, evidenziando quanto la sua interpretazione sia sembrata stridente agli spettatori. Un utente di Reddit ha colto perfettamente il sentimento quando ha dichiarato candidamente:

“Sembra che in qualche modo abbia borbottato e urlato allo stesso tempo mentre registrava in una scatola di latta. Non riesco proprio a pensare a un doppiaggio inglese peggiore.” – Pichupwnage

Il casting delle celebrità: una preoccupazione crescente negli anime

Questo incidente apre un dialogo più ampio sulla tendenza del casting di celebrità nell’industria degli anime. Mentre alcune performance di celebrità sono state eccezionali, come Samuel L. Jackson in Afro Samurai o il ruolo di Giancarlo Esposito in Cyberpunk: Edgerunners, la realtà è che il doppiaggio di successo va oltre la semplice fama. Dipende dalla comprensione delle dinamiche vocali, dei tempi e della profondità del personaggio.

Giancarlo Esposito in Cyberpunk Edgerunners
Giancarlo Esposito doppia Faraday | Fonte: IMDb

Quando un artista inesperto si cimenta nel doppiaggio, l’esperienza può risultare insoddisfacente per i fan che si aspettano performance di alta qualità, pensate appositamente per i personaggi che amano.

Ripensare il ruolo di J Balvin

È essenziale riconoscere che J Balvin è una figura influente nell’industria musicale e il suo potenziale contributo a Solo Leveling avrebbe potuto essere utile se fosse stato affrontato in modo diverso. Molti fan credono che avrebbe potuto eccellere di più in ambito musicale, magari creando una sigla energica per la serie che avrebbe potuto migliorare l’esperienza di visione complessiva.

J Balvin
J Balvin | Fonte: IMDb

Immaginare la musica vibrante di Balvin come accompagnamento allo spettacolo avrebbe potuto dare vita a una collaborazione molto più riuscita, arricchendo ulteriormente l’anime anziché sminuirlo.

I rischi del casting di celebrità negli anime

Questa controversia evidenzia un’importante lezione per le società di produzione di anime. Mentre il coinvolgimento delle celebrità può generare entusiasmo, non dovrebbe mai compromettere la qualità complessiva. I fan hanno un profondo attaccamento a questi personaggi e si aspettano naturalmente performance che rispettino e valorizzino il materiale originale. Una voce dissonante può recidere la connessione tra lo spettatore e la narrazione, diluendo l’impatto emotivo della storia.

Anime di livellamento in solitaria
Anime di Solo Leveling | Fonte: A-1 Pictures

Nonostante la battuta d’arresto, Solo Leveling continua a mantenere il suo status di una delle serie anime più amate del 2025 e si prevede che i futuri episodi cattureranno l’immaginazione degli spettatori. Tuttavia, questa situazione serve da monito per gli studi affinché considerino attentamente le loro scelte di casting, dando priorità all’autenticità e all’abilità rispetto allo status di celebrità. In definitiva, il successo di un doppiaggio risiede nella rappresentazione sfumata dei personaggi che risuona con il pubblico.

Panoramica del livellamento in solitaria

La serie è adattata dal popolare romanzo web I Alone Level Up, pubblicato da Kakaopage in Corea del Sud e Piccoma in Giappone. Conclusa a dicembre 2021, è stata compilata in 14 volumi.

Ambientato in un mondo in cui i portali collegano la Terra con regni infestati dai mostri, i cacciatori lavorano per eliminare queste minacce. Il protagonista, Sung Jin-Woo, inizia come uno dei cacciatori più deboli, ma ottiene l’abilità unica di percepire le missioni come un videogioco dopo un fatidico incontro in un dungeon.

Da lì inizia la sua ricerca per diventare il cacciatore supremo e riportare l’equilibrio sulla Terra.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *