La Marvel risponde alla controversia sull’intelligenza artificiale durante la rivelazione virale dei Fantastici Quattro

La Marvel risponde alla controversia sull’intelligenza artificiale durante la rivelazione virale dei Fantastici Quattro

È arrivato l’attesissimo trailer di *Fantastic Four* del Marvel Cinematic Universe (MCU), ma il film si ritrova a generare commenti negativi, in gran parte attribuiti alle controversie legate all’intelligenza artificiale.

Sin dal loro debutto nel 1961, i *Fantastic Four*, composti da Invisible Woman, Mister Fantastic, Human Torch e The Thing, sono rimasti parte integrante dell’universo dei fumetti Marvel. Il loro viaggio ha visto molteplici adattamenti cinematografici, ma l’imminente *Fantastic Four: First Steps* si distingue come il primo ingresso ufficiale nell’MCU, aprendo la strada alla loro partecipazione in *Avengers: Doomsday*.

Il teaser è stato accolto con notevole successo, mostrando una varietà di Easter egg per i fan più accaniti. Tuttavia, i poster promozionali allegati pubblicati il ​​4 febbraio 2025 hanno rivelato delle peculiarità che hanno catturato l’attenzione degli spettatori più attenti.

La reazione: accuse di influenza dell’intelligenza artificiale

I social media sono esplosi di critiche mentre gli appassionati della Marvel esaminavano attentamente l’arte del poster, portando ad accuse secondo cui lo studio avrebbe impiegato l’intelligenza artificiale nel processo di progettazione. Le osservazioni includevano una figura inquietante con solo quattro dita e due donne raffigurate con identici tratti del viso.

Commento di u/spongethesquid dalla discussione in FantasticFour

Alla luce del clamore, un rappresentante della Marvel ha dichiarato sia a The Wrap che a The Hollywood Reporter che i poster non sono stati realizzati utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Nonostante queste rassicurazioni, i fan rimangono scettici. I commenti sulle piattaforme dei social media evidenziano dubbi, con utenti che hanno commentato: “Quella mano con quattro dita dice il contrario” e “Sì, non so niente di quel capo”, in risposta alle dichiarazioni della Marvel.

L’intelligenza artificiale nella promozione cinematografica: una preoccupazione crescente

La discussione sul ruolo dell’IA nel marketing cinematografico è in forte crescita. Netflix ha dovuto affrontare reazioni negative per la sua apparente dipendenza dall’IA in vari progetti, come la seconda stagione di *Arcane*.Inoltre, il film candidato all’Oscar *The Brutalist* ha recentemente scatenato polemiche dopo che sono emerse online delle speculazioni sul coinvolgimento dell’IA nel potenziamento del dialogo.

Man mano che il dibattito prosegue, diventa evidente che sia i fan sia i creatori dovranno destreggiarsi tra le complessità del ruolo della tecnologia nell’espressione artistica.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *